Produzione | Litokol

Litokol e il virtuoso sistema di valutazione delle performance e dell’impatto sull’ambiente

Condividi
Litokol ha ottenuto la certificazione ambientale Iso 14001:2015 a testimonianza del vigoroso e costante impegno per la salvaguardia ambientale. Un riconoscimento importante che si integra con la certificazione Iso 9001:2015 del sistema qualità, già presente dal 1999.

Attiva da oltre 50 anni nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti speciali per la ceramica e l’edilizia, Litokol ha ottenuto nei mesi scorsi la certificazione Iso 14001:2015 con Dnv Gl del proprio sistema di gestione ambientale, riconoscimento simbolo dell’impegno costante per il controllo del proprio processo produttivo e del proprio impatto sul territorio.

I requisiti della Iso 14001 forniscono struttura e linee guida certificate per creare un sistema di gestione ambientale, il quale definisce le regole di base nelle interazioni tra l’azienda e l’ambiente.

Questo significa che l’azienda, la cui mission è investire in ricerca ecocompatibile e promuovere un nuovo modo di concepire la progettazione e la realizzazione degli edifici, sottopone volontariamente il proprio processo industriale a un’analisi che misura e attesta il grado di sensibilità e senso di responsabilità nei confronti di tematiche di salvaguardia ambientale, con l’obiettivo dichiarato del miglioramento continuo.

Litokol | Il progetto Zherorisk ha lo scopo di garantire la sicurezza delle persone attraverso tre aspetti: la salvaguardia della salute degli operatori professionali; la qualità dell’aria delle abitazioni, luoghi di lavoro e di svago, scuole e ospedali; il trasporto delle merci.

Per queste ragioni, Litokol ha appena implementato su gran parte della propria gamma i risultati del progetto di ricerca denominato Zherorisk, che le ha permesso di sviluppare prodotti per l’edilizia denominati come Evo, ecocompatibili e “a zero rischi” per il trasporto, per l’applicatore, l’utente finale e le abitazioni.

La certificazione Iso 14001:2015 da poco riconosciuta all’azienda si affianca alla Iso 9001:2015 del Sistema Qualità, già presente dal 1999, con la quale si identifica una serie di normative e linee guida che definiscono un sistema di gestione della qualità capace di predisporre e mappare i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, valutare e incrementare il grado di soddisfazione del cliente.

Litokol | I prodotti con denominazione Evo sono ecocompatibili e “a zero rischi” per il trasporto, per l’applicatore, l’utente finale e le abitazioni.

A valle di queste due importanti certificazioni di processo, infine, il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Litokol sta implementando diverse misure collegate al ciclo di vita dei prodotti (Lca – Life Cycle Assessment) e alla loro cosiddetta “impronta ambientale” (Epd – Environmental Product Declaration), una dichiarazione di certificazione ambientale di prodotto disponibile al pubblico.

In questo modo l’azienda è in grado di attestare l’apporto in termini di ecocompatibilità e il contributo specifico del singolo materiale ai principi cardine dell’economia circolare, nuova frontiera della ricerca e obiettivo finale del percorso di crescita del gruppo Litokol. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.