In Biblioteca | Debatte

Livorno. Un porto e la sua città. Progetti e studi

Condividi
Nel volume di Massa gli aspetti caratterizzanti l’integrazione tra la città e il porto attraverso note, studi e progetti sulle trasformazioni delle aree portuali e delle adiacenze.

Ripensare Livorno con la stessa idea di unitarietà con cui la progettò Bernardo Buontalenti nel XVI secolo e restituire così al complesso città-porto quell’equilibrio strutturale e funzionale che si è andato perdendo a cominciare dalla fine dell’800, a causa dell’insediamento delle nuove attività industriali. Imprese quasi impossibile visto lo sviluppo che il ‘900 ha impresso alla città e al suo porto.Livorno. Un porto e la sua città. Progetti e studiA provarci è stato l’architetto Marco Massa che ha curato per conto dell’Autorità Portuale, un volume sulla integrazione tra il porto e la città, un insieme di progetti di studi e ricerche universitarie sulle future trasformazioni dell’area portuale a seguito dello sviluppo del traffico crocieristico.
Nel libro, ben riuscito, troviamo temi sensibili per la cittadinanza come quello del recupero delle cantine e dei fossi e quello della valorizzazione della Fortezza Vecchia. Come ha spiegato l’architetto «da molto tempo Livorno avverte la necessità di riscoprire la sua immagine e la sua struttura urbana. Gli studi e i progetti come quelli pubblicati possono avviare una riforma profonda delle principali correlazioni interne al tessuto urbano e definire in prospettiva un nuovo modello d’uso della città».

Autore: Marco Massa
Casa editrice: Debatte 2015
Pagine: 200
Prezzo: 30 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»