Esterni | Pietra acrilica

Lo scultoreo tetto in Hi-Macs per la sede di Hanse Merkur ad Amburgo

Condividi
Gli architetti Wasfy Taha e Fionn Mögel dello studio Querkopf-Architekten hanno progettato una nuova veste per la sede di Hanse Merkur ad Amburgo. Il tetto in Hi-Macs lungo sei metri si avvolge attorno al padiglione come un filo, in un movimento asimmetrico.

La società di assicurazioni nata nello storico edificio «Haus Wedells» negli anni si è sviluppata arrivando a occupare un intero complesso che oggi conta strutture di epoche e stili talmente differenti da creare un effetto di curiosa incoerenza.

Un ampio corridoio di vetro accompagna l’ingresso degli ospiti in questo inusuale complesso e al tempo stesso unisce i diversi edifici. Il corridoio è stato creato per portare l’equilibrio tra gli stili ed enfatizza l’impronta scenografica della sede.

lo-scultoreo-tetto-in-hi-macs-per-la-sede-di-hanse-merkur-ad-amburgo

La struttura dell’ingresso è formata da un padiglione rettangolare completamente di vetro, con una facciata di sei metri di lunghezza. Priva di colonne, si regge su un’ossatura di profili d’acciaio che trasferiscono il carico ai montanti della facciata, distribuendo l’ingente peso in maniera tale da non gravare sul parcheggio sotterraneo.

A rafforzare quest’ingresso uno scultoreo tetto in Hi-Macs lungo sei metri, che si avvolge attorno al padiglione come un filo, in un movimento asimmetrico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale