Locatelli ha ottenuto la certificazione Eta per il sistema “Cappotto Sicuro” KapLoc, rilasciata in conformità al Documento di Valutazione Europea (Ead) n. 25/0811 del 10 ottobre 2025. Il riconoscimento certifica l’affidabilità di un pacchetto tecnologico articolato, composto da materiali isolanti di ultima generazione che comprendono una selezione specializzata di pannelli in Eps e lana minerale, abbinati ad adesivi-rasanti, finiture colorate e un’ampia serie di elementi di armatura e fissaggio.
Nel dettaglio, il sistema include 15 tipologie di pannelli in Eps e 4 varianti in lana di roccia, 3 reti di armatura, 4 adesivi-rasanti con granulometria differenziata e 4 finiture colorate. Particolarmente rilevanti, nei test di laboratorio, le prestazioni in materia di resistenza al fuoco: sia le configurazioni in Eps sia quelle in lana minerale hanno raggiunto la classificazione B-s1, d0, un risultato che consolida KapLoc come riferimento certificato nel panorama degli Etics ad alta sicurezza.
Con un bagaglio di oltre cinquant’anni di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore dei sistemi isolanti, Locatelli conferma la propria posizione di partner affidabile per progettisti e operatori. Una visione industriale orientata al futuro che mette al centro il miglioramento del comfort abitativo e la qualità della vita.
Tre generazioni, tradizione e innovazione
Fondata più di cinquant’anni fa a Clusone, Locatelli rappresenta, infatti, un esempio significativo di continuità e innovazione nel settore dell’edilizia. Attraverso tre generazioni di gestione familiare, l’azienda ha sviluppato un modello produttivo in grado di integrare tradizione e innovazione, consolidando posizioni di rilievo in un mercato caratterizzato da elevata competitività e rapida evoluzione tecnologica.
La strategia aziendale si fonda su tre pilastri: qualità dei materiali, eccellenza nel servizio e innovazione di prodotto. I prodotti Locatelli sono sottoposti a controlli stringenti lungo l’intero ciclo produttivo, con test di verifica periodici che ne garantiscono prestazioni costanti e conformità agli standard certificati dei marchi più autorevoli. Tale approccio qualitativo permette all’azienda di rispondere in modo puntuale alle specifiche tecniche richieste da committenti e operatori professionali.
Particolare attenzione è riservata allo sviluppo di soluzioni compatibili con criteri di sostenibilità ambientale e bioedilizia, integrate in linee di prodotto certificate Anab. La ricerca e sviluppo costituisce un elemento centrale della produzione: sperimentazione su materiali, processi e applicazioni consente di anticipare le esigenze di un comparto edilizio sempre più orientato all’efficienza energetica, all’ecosostenibilità e all’ottimizzazione dei processi costruttivi.
La struttura logistica e il capitale umano
La struttura logistica e produttiva gioca un ruolo determinante nella capacità dell’azienda di garantire continuità operativa e tempi di consegna ridotti. Il polo di Ranica, con oltre 28.000 metri quadrati di superficie operativa, integra un’organizzazione flessibile e modulare, in grado di adattarsi alle variazioni della domanda e di gestire un ampio portafoglio prodotti con efficienza. La rete commerciale, distribuita capillarmente sul territorio nazionale, consente inoltre un presidio costante dei clienti e una gestione diretta delle relazioni tecnico-commerciali.
Il capitale umano costituisce un ulteriore elemento strategico: il team, giovane e dinamico, opera con elevata specializzazione tecnica e orientamento al cliente, supportando la consulenza sui prodotti e garantendo interventi rapidi e puntuali. Eventi formativi, seminari e convegni organizzati dall’azienda rafforzano il legame tra produzione, distribuzione e utilizzatori finali, favorendo aggiornamento professionale e condivisione delle best practice.



