Locatelli. L’evoluzione dei rasanti fibrorinforzati in una nuova formula

Condividi

Nuova generazione di rasanti fibrorinforzati ideati per la finitura delle superfici interne ed esterne e pensate con caratteristiche nuove, affidabili e durature: Rasomuro Plus,dell’azienda Locatelli, concentra caratteristiche di massima resistenza meccanica a flessione per conferire maggiore elasticità e aderenza. Inoltre questi prodotti  monocomponenti premiscelati hanno la possibilità di livellamento a spessore fino a 30 mm e un’azione controllata di repellenza all’acqua. Sono prodotti specifici per la finitura tipo “civile” di superfici interne ed esterne di intonaci a base cemento, intonaci a base calce e calcestruzzo.

Come nasce Rasomuro Plus?
Locatelli con questa nuova versione di rasanti conferma la sua volontà di promuovere soluzioni tecnologicamente performanti e sempre più innovative, senza mai perdere di vista la semplicità di impiego favorendo la consuetudine delle maestranze nella pratica quotidiana del cantiere. La forza sta nell’evoluzione di formule comprendenti leganti idraulici di alta qualità, inerti finemente selezionati a granulometria controllata e additivi specifici che, con l’introduzione di fibre adeguatamente dimensionate, assicurano caratteristiche prestazioniali di elevato profilo. Nello specifico, il Rasomuro Plus è disponibile in due colorazioni Bianco e Grigio con granulometrie differenziate da 0,7 e da 1.2 mm per consentire rasature a spessore fino a 30 mm in funzione della dimensione dell’inerte.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.