Locatelli. Un sistema per isolamento termico ad alta efficienza

Condividi

Si chiama Powergel One il nuovissimo sistema brevettato per isolamento a “capotto” sottovuoto a basso spessore, ultra-prestazionale e autoportante per grandi altezze, realizzato con oltre il 60% di materiale riciclato e riciclabile al 100%. Una novità importante per Locatelli, che ha scelto di entrare nel mondo degli Aerogel fondando Theo, la star-up innovativa per lo sviluppo delle tecnologie avanzate.

L’Aerogel è a oggi la sostanza solida più leggera esistente al mondo, composta per il 99.8% di aria e per il 0,2% di silice amorfa. Oltre ad essere leggerissimo, l’Aerogel è un ottimo isolante termico e resiste a temperature altissime. Nel settore edile l’Aerogel ha rivoluzionato le tecniche di isolamento termico elevandosi come l’isolante a più basso spessore per eccellenza e con la massima prestazione termica.

 

Pietro Locatelli (foto Locatelli)

«Attorno al problema dell’isolamento termico degli edifici, la nostra attenzione si è concentrata sull’impiego di materiali sempre più performanti.

Da qui la nostra scelta di sviluppare la tecnologia Aerogel come una delle soluzioni più efficienti e avanzate perché isolanti a bassissimo spessore ovvero “superisolanti sottili”, con una conducibilità termica inferiore a 0,02 W/mK e in alcuni casi anche inferiore a 0,01 W/mK. Una scelta precisa e consapevole per garantire la sicurezza in cantiere e il benessere di chi abita, con il massimo rispetto per l’ambiente»

Pietro Locatelli, Ad di Locatelli Group

 

La Linea Aerogel di Theo comprende il sistema a “cappotto” PowerGel Vip Classico e Blindato, con sistema antiribalta, PowerGel One per massetti isolanti a basso spessore e PowerGel One Net armato con rete a stabilità dimensionale, oltre a una a gamma completa di prodotti complementari per incollaggio, rasatura e finitura superficiale.

Un sistema che permette di ottenere l’isolamento termico con le più elevate prestazioni e durabilità. Tutti i prodotti PowerGel sono certificati Cam e garantiscono la tracciabilità Life Cycle Assessment (Lca) con l’assoluta assenza di sostanze nocive per un comfort abitativo ideale e stabile nel tempo. Un programma di elevato profilo per il progettista, con la praticità applicativa assistita per l’operatore e una sicurezza in più per l’utente finale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale