Produzione | Lualdi

Oltre il minimalismo della porta a filo muro

Condividi
Presentato durante la Milano Design Week di Milano il nuovo progetto di porta Altaj di Lualdi. Non è una porta filo muro, non scompare nella parete, ma piuttosto è evidenziata dal profilo metallico che la incornicia e ne esalta la finitura. Altaj è costituita da una sottile intelaiatura che, uscendo dal muro con uno spessore minimo di 1,5 cm, ha l’effetto di una cornice filiforme.

In occasione di Milano Design City Lualdi ha presentato Altaj, il nuovo progetto firmato dallo studio SBGA | Blengini Ghirardelli, che sottolinea l’importanza del dettaglio nella  progettazione.

Il nuovo progetto di porta tra ispirazione da Altaj – letteralmente “montagna dorata” – il sistema montuoso asiatico conosciuto fin dai tempi della civiltà del bronzo per la sua influenza artistica verso i vicini territori della Cina. Altaj è concepita per andare oltre il minimalismo della porta a filo muro. La porta infatti non scompare nella parete, ma è anzi evidenziata dal profilo metallico che incornicia l’anta e ne esalta la finitura. L’aspetto decorativo della porta emerge così dalla parete sottolineandone il significato simbolico di attraversamento, di passaggio.

Architetto Blengini | Studio SBGA

Studio SBGA | Blengini Ghirardelli.

«Altaj nasce dalla volontà di unire l’essenzialità delle forme alla ricerca tecnologica e all’efficienza. Spingendo al massimo sulle potenzialità espressive di questo oggetto e sulle sue possibilità di customizzazione».

Altaj infatti è costituita da una sottile intelaiatura, che – uscendo dal muro con uno spessore minimo di 1,5 cm – ha l’effetto di una cornice filiforme. Il bordo che gira sui quattro lati crea così la tridimensionalità dell’oggetto, sia nella vista allineata alla parete, sia in quella opposta dove l’anta è contenuta nella nicchia creata dallo spessore del muro.

La  simmetria della cornice e l’assenza di battuta costituiscono un elemento decorativo molto efficace anche quando la porta si trova in posizione di apertura.

Altaj, per le sue caratteristiche di leggerezza, si presta ad essere ricoperta con materiali differenti, dal legno al grès, dal cuoio alla carta da parati, per creare effetti visivi definiti e diventare protagonista dello spazio grazie ad un tratto inconfondibile e innovativo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.