Mercato | Unacea

Macchine per le costruzioni: in leggera crescita il mercato italiano, export negativo

Condividi
Nel 2014 sono state vendute sul mercato italiano 6.786 macchine per costruzioni, con una crescita dell’11% rispetto a quanto rilevato nel 2013. Nel dettaglio, le vendite di macchine movimento terra sono state 6.670 (+11%) e 116 macchine stradali (+12%).

144_4499Nei primi dieci mesi dell’anno, secondo gli ultimi dati Istat elaborati da Unacea >>, l’export di macchine per costruzioni ha registrato vendite per 1.522 milioni di euro, con un calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2013. La contrazione più significativa riguarda le macchine per la perforazione (-33%); in calo anche l’export di macchinari per la preparazione degli inerti (-19%), delle gru a torre (14%), delle macchine per il calcestruzzo (-4%), stradali (-4%) e movimento terra (-1%). Le importazioni, con un valore di oltre 432 milioni di euro, crescono invece del 23%. Il mercato interno invece ha fatto segnare un segno più nell’ordine dell’11% rispetto al 2013 un dato che si può considerare incoraggiante.
«I risultati conclusivi del 2014 – dichiara Paolo Venturi, presidente di Unacea – danno ragione a chi come Unacea aveva espresso cautela rispetto agli avventati entusiasmi emersi all’inizio dell’anno scorso.
Il +20% del primo trimestre, infatti, si è praticamente dimezzato. Quello che rimane è la perdita di oltre l’80% sui livelli di vendita del 2007 in un orizzonte generale in cui si esita ancora a mettere in campo misure necessarie per il paese, per l’occupazione e per l’industria: in primo luogo, un grande piano per contrastare il dissesto idrogeologico del paese, per salvare vite umane e creare nuovi lavori utili alla collettività; in secondo luogo, un programma pluriannuale di sostituzione del parco obsoleto con prodotti e accessori di nuova generazione».

Tabella andamento mercato italiano 2014 >>
Tabella andamento mercato estero 2014 >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale