Maila’s. Un rooftop d’autore

Condividi

Il LS24 Lounge System di Maila’s arreda la terrazza della Fondazione Prada con design fluido, materiali innovativi e finiture cromate d’avanguardia.

Maila's
© GABRIELE CROPPI_FONDAZIONE ROOF ALLESTITO APRILE 2025

La rooftop terrace della Torre della Fondazione Prada è finalmente realtà. Inaugurata di recente, completa la sede milanese della Fondazione (aperta nel 2015) con uno spazio sospeso sulla città, capace di ospitare eventi o diventare un esclusivo club all’aperto. L’architetto Federico Pompignoli, fondatore di PMP Architecture e collaboratore di Rem Koolhaas (OMA), ha firmato l’intero progetto di arredo con il sistema di sedute LS24-Lounge System.

Maila's
(foto Gabriele Croppi Per Maila’s)

Le forme fluide degli arredi, i materiali specchianti e i dettagli porpora si stagliano sul pavimento optical in bianco e nero, creando un effetto visivo immersivo e dinamico. Il parapetto in acciaio inox riflettente dissolve i confini, aprendo lo sguardo a un’inedita vista panoramica a 360° su Milano.

Maila's
(foto Gabriele Croppi Per Maila’s)

LS24 Lounge System: design parametrico e funzionale firmato Maila’s

Il cuore del progetto sono le sedute LS24, disegnate per adattarsi a contesti versatili e mutevoli. Il design risponde a due sfide: forma e velocità di realizzazione. La struttura si compone di un unico oggetto curvato e attraversato da un disco, che definisce due quote e due funzioni: una seduta “salotto” concava e una seduta “sgabello” più dinamica.

Maila's
(foto Gabriele Croppi Per Maila’s)

Maila’s ha tradotto il concept in un prodotto altamente tecnologico, sviluppando la struttura in carbonio e finiture cromate con estrema precisione. Il sistema del brand può essere configurato liberamente e riflette l’idea di uno spazio fluido, in continua trasformazione.

Materiali innovativi e sostenibili per un’architettura in movimento

Il progetto LS24 Lounge System è il risultato di un’integrazione tra estetica, ingegneria e sostenibilità. Maila’s ha impiegato un core in PET riciclato abbinato a pelli strutturali in fibra di carbonio, garantendo resistenza e leggerezza. Il processo produttivo VPS, con fresatura CNC, ha permesso di ottenere superfici precise e riflettenti.

Il comfort è assicurato da cuscini in polimero siliconico pigmentato, traslucido e retroilluminato con led, capaci di creare un’atmosfera avvolgente anche di sera. L’uso di materiali compositi e tecnologie avanzate rende LS24 un manifesto di design sostenibile e innovazione manifatturiera.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Voglia di mare

Fresco e solare, lo stile marinaro mediterraneo è perfetto per la casa in località marine ma può offrire degli spunti

Autonomia energetica. La nuova strategia delle imprese italiane

Di fronte alla crescente incertezza dei mercati energetici e alle tensioni geopolitiche internazionali, le imprese italiane stanno accelerando gli investimenti in efficienza e autonomia energetica. Ne parla Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (Cee)