Esterni | Protezione

Malta tricomponente tissotropica di Mapei

Condividi
La malta epossicementizia tricomponente tissotropica Triblock Finish di Mapei è adatta per la rasatura di supporti umidi, la protezione e regolarizzazione di superfici sia verticali che orizzontali in calcestruzzo per le quali si richiedono una buona resistenza chimica e all’abrasione.

Tra i materiali utilizzati per il ripristino dei Bagni Misteriosi, il complesso scultoreo policromo realizzato nel 1973 su progetto di Giorgio De Chirico nel Parco Sempione di Milano c’è la malta epossicementizia tricomponente tissotropica Triblock Finish di Mapei.
E’ adatta per la rasatura di supporti umidi, la protezione e regolarizzazione di superfici sia verticali che orizzontali in calcestruzzo per le quali si richiedono una buona resistenza chimica e all’abrasione.

Mapei Bagni Misteriosi Fontana De Chirico

Può essere utilizzata per il rivestimenti di canali, collettori fognari e tubazioni in calcestruzzo, superfici umide prima dell’applicazione di protettivi e anticorrosivi epossidici o di rivestimenti con sistemi poliuretanici impermeabili al vapore acqueo. Si tratta di un sistema epossicementizio a tre componenti, composto da leganti cementizi e resine epossidiche in dispersione acquosa, in grado di reticolare su superfici umide all’interno e all’esterno e di formare uno strato compatto, impermeabile e resistente all’abrasione, idoneo a ricevere, qualora necessario, rivestimenti epossidici e poliuretanici, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca Mapei.

Scarica la scheda tecnica di Triblock Finish >>

Leggi anche Tecnologie e materiali per il restauro dei Bagni Misteriosi di De Chirico >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.