Cappella della Sindone di Torino | Consolidamento

Malte appositamente formulate

Condividi
È prevista la sostituzione di circa 1550 elementi di marmo per i quali non è stato possibile prevedere il solo consolidamento.

Il susseguirsi di vicissitudini giudiziarie si è riflesso sul cantiere di restauro della Cappella del Guarini determinando due anni di ritardo sui lavori.

La fase più delicata e complessa del cantiere prevede la sostituzione di circa 1550 elementi di marmo gravemente danneggiati dall’incendio (su un totale di 5454), per i quali non è stato possibile prevedere il solo consolidamento.

Essi dovranno essere sostituiti per restituire alla cappella la sua capacità portante; i rimanenti conci, oggetto di un appalto specifico già in corso, potranno essere consolidati e integrati con malte appositamente formulate. I lavori per il completamento della riabilitazione delle strutture in elevazione della Cappella della Sindone, dovranno concludersi entro la fine del mese di marzo 2014 e prevedono il consolidamento delle murature del cunicolo alla base del loggiato e delle murature dei pilastri del loggiato, la riparazione e la messa in tiro della catena esistente dei finestroni con l’inserimento delle nuove catene del cestello e dei finestroni. Sono inoltre in progetto il consolidamento e il ripristino dei costoloni e degli archi in muratura del cestello. Di questo lotto di lavori faranno parte anche il consolidamento degli archi di scarico dei costoloni nel cunicolo superiore del tamburo, lo smontaggio e il rimontaggio dei tre livelli superiori del cestello e il consolidamento del primo, secondo e terzo livello, il consolidamento degli archi in muratura dei finestroni, lo smontaggio dei conci lapidei del loggiato e la rimozione degli incatenamenti provvisionali esistenti.

Per l’articolo completo clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A