Con l’inaugurazione della nuova sede a Catania, Mapei rafforza in modo concreto la propria presenza nel Mezzogiorno. Si tratta del primo insediamento diretto in Sicilia, un territorio strategico in cui l’edilizia rappresenta una parte rilevante dell’economia regionale. I nuovi uffici, situati nella zona industriale della città etnea, nascono per accorciare le distanze tra l’azienda e i professionisti locali: progettisti, applicatori e rivenditori potranno ora contare su un punto di riferimento stabile per consulenze tecniche, aggiornamenti e supporto operativo.

Si tratta dei primi uffici dell’azienda in Sicilia, dove il settore delle costruzioni rappresenta in termini di investimenti il 12% del PIL regionale e, in termini di occupazione, il 42,1% degli addetti nell’industria.
La sede di Catania si inserisce in una visione ampia che mira a valorizzare l’intero tessuto edilizio del Sud Italia, intercettando le opportunità offerte dal PNRR e contribuendo a una trasformazione strutturale sostenibile, dall’edilizia scolastica alle infrastrutture pubbliche.

Formazione, prossimità e sostenibilità al centro della strategia Mapei
Elemento chiave della nuova sede è lo spazio dedicato alla formazione. Attraverso la Mapei Academy, l’azienda proporrà corsi gratuiti per imprese e professionisti, contribuendo allo sviluppo delle competenze tecniche e alla diffusione delle buone pratiche nel settore. Ogni anno in Sicilia vengono organizzati decine di incontri formativi in collaborazione con gli ordini professionali, con rilascio di crediti formativi.
L’apertura di Catania si affianca all’investimento produttivo di Modugno (Bari) e rappresenta una scelta orientata alla prossimità, all’efficienza logistica e alla sostenibilità. Con la sua presenza diretta, Mapei è ora in grado di rispondere con maggiore rapidità alle esigenze locali, riducendo l’impatto ambientale del trasporto e rafforzando un legame solido con il territorio. Un’ulteriore tappa in un percorso di crescita che unisce innovazione, rispetto per il contesto e visione di lungo periodo.