Mapei. Il Comune di Gravina vince il Cresco Award 2025

Condividi

Il Comune di Gravina in Puglia vince il Premio Impresa Mapei al Cresco Award 2025 per il restauro sostenibile del Ponte Madonna della Stella. Un intervento che unisce patrimonio storico, innovazione tecnologica e rispetto dei Cam

Da sx Filippo Ferrante, Vicesindaco Comune di Gravina in Puglia, e Luca Ricci, Specialista Grandi Progetti Mapei (foto Mapei)

In occasione della decima edizione del Cresco Award – Città Sostenibili, Mapei ha assegnato il proprio Premio Impresa al Comune di Gravina in Puglia per il restauro del Ponte Madonna della Stella, un intervento esemplare che unisce valorizzazione del patrimonio storico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

La scelta del Comune di Gravina rappresenta un riconoscimento alla capacità di coniugare tradizione e innovazione, adottando soluzioni che tutelano il patrimonio storico e, al tempo stesso, riducono l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materiali ad alte prestazioni e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi.

Il Ponte Madonna della Stella nel Comune di Gravina

Costruito nel 1686, il Ponte Madonna della Stella è una maestosa struttura ad archi alta 37 metri e lunga 90 metri. Dopo il crollo causato dal terremoto del 1722, fu ricostruito a metà del XVIII secolo e trasformato in acquedotto.

Con i suoi 25 archi a doppio ordine, il ponte è oggi uno dei tratti distintivi del paesaggio di Gravina. Negli ultimi anni è diventato anche un set cinematografico d’eccezione, facendo da sfondo a numerose produzioni cinematografiche che ne hanno valorizzato la straordinaria architettura.

Il progetto di restauro conservativo del Comune di Gravina

Il progetto di restauro ha restituito nuova vita a uno dei simboli più amati della città attraverso un intervento conservativo che ha saputo coniugare tecniche tradizionali e soluzioni all’avanguardia.

Sono stati impiegati materiali ad alte prestazioni, progettati per garantire durabilità nel tempo e ridurre l’impatto ambientale, caratterizzati da un elevato contenuto di riciclato e ridotte emissioni di Co₂ lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti utilizzati.

L’intervento rispetta i Criteri Ambientali Minimi (Cam) e adotta sistemi di consolidamento strutturale compatibili con l’identità architettonica originaria del ponte.

Un approccio metodologico che dimostra come sia possibile tutelare efficacemente il patrimonio culturale in un’ottica di sostenibilità.

Un esempio virtuoso di sostenibilità nei beni culturali

Il restauro del Ponte Madonna della Stella realizzato dal Comune di Gravina diventa così un esempio virtuoso di sostenibilità applicata alla conservazione dei beni culturali, dove la tutela del patrimonio storico-architettonico si integra con le più avanzate tecnologie costruttive e con la riduzione dell’impatto ambientale.

L’intervento dimostra concretamente come la valorizzazione del patrimonio storico possa essere realizzata attraverso scelte tecniche responsabili, che garantiscono la conservazione per le generazioni future mantenendo al contempo elevati standard di sostenibilità.

Comune di Gravina. Il Ponte della Madonna della Stella (foto Mapei)

Premio Impresa: Mapei diventa consulente tecnico

Grazie al Premio Impresa, il Comune di Gravina vincitore potrà usufruire di una consulenza tecnica specialistica fornita da Mapei

La consulenza comprenderà: analisi di laboratorio sui materiali originali, supporto qualificato nella scelta delle soluzioni più idonee e assistenza tecnica in cantiere per garantire la compatibilità chimico-fisica e la durabilità dell’intervento.

Questo supporto tecnico-scientifico rappresenta un valore aggiunto significativo per gli enti locali che affrontano interventi complessi sul patrimonio storico, assicurando l’impiego delle migliori pratiche e tecnologie disponibili.

Il Cresco Award: dieci anni di impegno per la sostenibilità

Il Cresco Award, promosso da Fondazione Sodalitas con il patrocinio di Anci, premia i progetti degli enti locali italiani che favoriscono lo sviluppo sostenibile dei territori, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’edizione 2025 del concorso segna il decimo anniversario di impegno, con oltre 800 enti partecipanti e più di mille progetti riconosciuti.

Per celebrare questo traguardo, sono stati istituiti diversi Premi Speciali, tra cui quello per l’impresa con il maggior numero di partecipazioni.

Tale riconoscimento è stato assegnato a Mapei per il suo costante supporto e la presenza attiva in tutte le edizioni, confermando l’impegno dell’azienda nella promozione della sostenibilità applicata al settore delle costruzioni e alla conservazione del patrimonio culturale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei. Il Comune di Gravina vince il Cresco Award 2025

Il Comune di Gravina in Puglia vince il Premio Impresa Mapei al Cresco Award 2025 per il restauro sostenibile del Ponte Madonna della Stella. Un intervento che unisce patrimonio storico, innovazione tecnologica e rispetto dei Cam