Nella chiacchierata con Giulio Morandini, direttore della linea Edilizia di Mapei, iniziamo dal casus belli di questo inizio d’anno – la fine dei bonus decisi dal governo – e le conseguenze che ha determinato sul mercato edilizio.
Giulio Morandini (foto Mapei)
Sul Pnrr, grazie ai nostri prodotti, siamo pienamente coinvolti, mentre sulla direttiva europea sulle case green chiediamo interventi di respiro temporale adeguato Giulio Morandini, Direttore della linea Edilizia Mapei
«Partiamo col dire che gli incentivi non verranno eliminati, ma sarà rivisto il metodo di recupero del credito. Questo ci fa sperare che, dopo l’iniziale rallentamento, il mercato possa riprendere a crescere, magari in modo più stabile rispetto ai picchi dell’ultimo quadriennio. Per il mercato delle opere pubbliche, invece, ci aspettiamo un’importante crescita dovuta agli investimenti del Pnrr, che al momento sono stati marginali, ma che in futuro andranno sicuramente ad aumentare».
Se questo sarà lo scenario prossimo venturo, le aziende del settore forse dovranno aggiornare le loro strategie. Ma per la multinazionale dell’edilizia non pare essere proprio così.
(foto Mapei)
«La nostra strategia non cambia. Da sempre Mapei si basa su ricerca, durabilità e sostenibilità. La ricerca è nel dna dell’azienda e porta innovazione nel mercato, con materiali sempre più durevoli e sostenibili. Sostenibilità significa come prima cosa durabilità: è necessario incrementare la vita utile delle opere per poter veramente diminuire l’impatto sull’ambiente».
L’intervista vira su altri fronti. In particolare, sulle previsioni che il colosso dell’edilizia fa per il 2024 e per quali prodotti in futuro vi potrà essere un maggiore impulso.
(foto Mapei)
«Non è mai semplice fare previsioni. Penso che nel prossimo futuro vedremo il mercato delle opere pubbliche incrementare sensibilmente grazie agli investimenti del Pnrr. Il mercato dell’edilizia, invece, sta già affrontando una contrazione che speriamo possa invertire la rotta, tornando a crescere in modo più stabile già dai prossimi anni. Per quanto riguarda invece i prodotti, penso che una crescita maggiore la registreranno quelli volti alla diminuzione dell’impatto ambientale. Mapei offre, ormai da anni, sistemi sostenibili, che oltre alla totale compensazione delle emissioni di CO2 residue (foto, linea Zero edilizia Mapei), aumentano la durabilità degli interventi grazie all’introduzione di nuove formule sempre più prestazionali (foto, Mapegrout tissotropico zero)».
Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.
Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.
Si è tenuto a Milano il 7° Eae Etics Forum, l’evento europeo di riferimento dedicato al Sistema a Cappotto e all’efficienza energetica degli edifici. Organizzato da Eae e da Cortexa, l’incontro ha messo al centro il futuro dell’edilizia sostenibile in Europa e l’imminente implementazione della Direttiva Epbd