Mapei. Mapesilent Roll

Condividi
(foto Mapei)
(foto Mapei)

Nella linea Mapesilent (sistema specifico per massetti galleggianti), di Mapei, troviamo i teli Mapesilent Roll. Questi teli sono composti da una membrana elastoplastica a base di bitumi e di polimeri speciali accoppiata ad uno strato resiliente di fibra di poliestere e rivestita in superficie da un tessuto non tessuto in polipropilene. Ogni rotolo è dotato di una cimosa laterale di 5 cm da utilizzare come aletta di sormonto durante l’accostamento dei teli, per evitare possibili infiltrazioni del massetto fresco e conseguenti contatti rigidi con il sottofondo che creerebbero ponti acustici. Grazie al suo spessore, Mapesilent Roll non costituisce un aggravio per le quote previste in progetto. La sua elevata resistenza al calpestio e alle cadute accidentali di utensili evita che il manto possa danneggiarsi.

Adriana Spazzoli
Adriana Spazzoli

Nella gamma di prodotti Mapei per l’acustica, voglio segnalare Mapesilent Roll, un sistema di isolamento acustico in teli per massetti galleggianti. Quali sono i vantaggi di questo sistema? Mapesilent Roll consente di realizzare in maniera semplice, affidabile ed efficace dei massetti galleggianti perfettamente isolati dal supporto (solaio + pareti divisorie). L’accoppiamento della membrana bitume polimero alla fibra in poliestere permette di assorbire e smorzare i rumori, in modo che varie tipologie di solaio possano rientrare nei parametri di legge (Dpcm 5.12.97) per quanto riguarda l’isolamento acustico dei rumori da calpestio. Ricordo che, per evitare la formazione di ponti acustici, l’isolamento mediante Mapesilent Roll deve essere completato usando gli altri prodotti della linea Mapesilent. Adriana Spazzoli, operational marketing e communication director Mapei

Come si posa

Antonio Munafò
Antonio Munafò

La posa di Mapesilent Roll va fatta su sottofondo planare, pulito e asciutto. I successivi teli vanno stesi posizionandoli alla base della parete, sovrapponendo per intero la cimosa laterale di 5 cm. Si potranno quindi sigillare le sovrapposizioni con il nastro Mapesilent Tape, per poi posare la fascia adesiva Mapesilent Band R lungo sia le pareti perimetrali sia il perimetro degli elementi che attraversano il massetto. Passo successivo: tagliare ed applicare il nastro negli angoli e nei raccordi tra le varie fasce di Mapesilent Band R, per una perfetta protezione delle giunture. Infine, si passerà ad eseguire un massetto galleggiante autoportante. Antonio Munafò, Mapei

Leggi anche
Il silenzio corre indoor. Materiali per l’isolamento acustico

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.