Mapei. Rasa e ripristina le superfici in calcestruzzo

Condividi

Planitop Rasa&Ripara, di Mapei, è una malta cementizia a presa rapida che, in un’unica soluzione, ripristina il calcestruzzo degradato e regolarizza la superficie. È un prodotto di classe R2, secondo la norma Europea En 1504-3, indicato per gli interventi di ripristino non strutturale e la rasatura del calcestruzzo in ambienti esterni ed interni. Planitop Rasa&Ripara è una malta monocomponente fibrorinforzata, costituita da speciali leganti idraulici, aggregati selezionati di granulometria fine, fibre sintetiche e speciali additivi, miscelati secondo una formulazione studiata nei laboratori di R&S Mapei.

Pasquale Zaffaroni, Product manager Linea edilizia Mapei

«Grazie al continuo lavoro di ricerca e sviluppo effettuato presso i nostri laboratori, nel corso degli anni, sono state sviluppate nuove ed innovative tecnologie, in grado di migliorare la competenza e la competitività nel settore delle costruzioni. Tra queste, Planitop Rasa&Ripara una malta presa rapida, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo, da applicare a cazzuola o a spatola, in uno spessore compreso tra 3 e 40 mm». Pasquale Zaffaroni, Product Manager Linea Edilizia Mapei

Grazie alla sua ottima tissotropia, può essere applicato sia su superfici verticali sia sovratesta senza la necessità di casseri. È utilizzabile negli interventi di ripristino non strutturale come la riparazione delle modanature in calcestruzzo di elementi sporgenti e decorativi o per la regolarizzazione rapida dei difetti superficiali presenti nei getti in calcestruzzo come nidi di ghiaia, fori dei distanziatori o riprese di getto. Planitop Rasa&Ripara è idoneo sia per il ripristino di strutture esposte all’aria sia in contatto permanente con acqua.

PLANITOP RASA&RIPARA
Proposto da:
Mapei
Tipologia di prodotto:
Malta da rispristino
Applicazioni:
Ripristino non strutturale e rasatura di superfici in calcestruzzo, orizzontali e verticali, interne ed esterne; idoneo per il ripristino di strutture esposte all’aria e in contatto permanente con acqua.
Peculiarità:
È una malta cementizia tissotropica di classe R2, fibrorinforzata a presa rapida che in un’unica soluzione ripristina il calcestruzzo degradato e regolarizza la superficie.

Questa malta è certificata Gev – Emicode Ec1 R Plus grazie alle bassissime emissioni di sostanze organiche volatili sia in fase di miscelazione che di utilizzo, nel rispetto e tutela della salute del posatore e dell’utilizzatore finale. Il prodotto è confezionato in sacchi di polietilene che ne consente lo stoccaggio in esterno.

LEVE DI VENDITA
Ernesto Erali, direttore vendite Italia

«Per affrontare l’attuale mercato e acquisire fatturato, grazie a clienti maggiormente motivati all’acquisto, è necessario che il distributore si specializzi e approfondisca la conoscenza delle diverse soluzioni tecniche rivolte al recupero. È importante anche che formi il proprio personale di vendita con corsi periodici di vario livello e fornisca alla clientela un valido servizio d’assistenza tecnico/commerciale pre e post vendita. Il rivenditore dovrebbe anche collaborare sempre di più con i prescrittori, intensificare i rapporti con le imprese del settore specializzate nel recupero e attivare specifiche azioni promozionali per aumentare la fedeltà e la soddisfazione dei propri clienti. Credo che al distributore basti selezionare le aziende fornitrici ed affidarsi unicamente a quelle che da sempre investono in specializzazione, ricerca e sviluppo, assistenza tecnica e promozione». Ernesto Erali, Direttore Vendite Italia 

Leggi anche: Le nuove soluzioni per l’edilizia e l’architettura

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale