Mapei sbarca in Turchia

Condividi
Giorgio Squinzi, amministratore unico di Mapei

Il gruppo Mapei che opera nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, con 1.400 prodotti e più di 55miala clienti in tutto il mondo, è ora presente con 63 stabilimenti in 31 paesi nei 5 continenti, grazie alla recentissima acquisizione del 100% della società turca Wallmerk Construction Chemicals Building Industry and Trade Inc.  Nata nel 2007, Wallmerk Construction è situata nella città di Polatli in Turchia La società si sviluppa su una superficie di 23mila metri quadri di cui 5mila coperti: si occupa della produzione e commercializzazione di prodotti chimici per il settore delle costruzioni, con un range di più di 200 prodotti, tra cui impermeabilizzanti, malte speciali e per ancoraggi, adesivi per piastrelle e fugature, materiali per l’isolamento termico, pitture per interni ed esterni, pavimentazioni industriali e altri materiali da costruzione. Nel 2012 la società ha avuto un fatturato di oltre 10 milioni di euro. Per perseguire la sua strategia di crescita e internazionalizzazione, il Gruppo ha costantemente investito in ricerca e sviluppo, che rappresenta il suo fiore all’occhiello e a cui si dedica il 12 per cento circa dei dipendenti totali (7.500 unità nel 2012). Inoltre va sottolineato che il 70 per cento degli investimenti viene destinato allo sviluppo di prodotti eco-sostenibili che rispettano gli standard ufficiali più severi e che soddisfano i requisiti internazionali di sostenibilità in edilizia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.