Collaborazione museo-impresa | Guggenheim Venezia

Mapei sostiene Peggy Guggenheim – Intrapresæ

Condividi
La parola chiave che ha accompagnato il progetto denominato 25 anni fa Intrapresæ Collezione Guggenheim è «sostegno»: si tratta di un sodalizio concreto tra la Collezione Peggy Guggenheim e 22 grandi aziende italiane e internazionali. Tra le aziende italiane spicca Mapei.

Collezione Peggy Guggenheim e Guggenheim Intrapresæ celebrano insieme il loro 25° anniversario.
Il progetto Guggenheim Intrapresæ inizia nel 1992, quando, per la prima volta in Italia, un gruppo di realtà imprenditoriali si unisce coniugando l’eccellenza nel proprio settore e la passione per l’arte delle persone che le rappresentano: così viene ideato il Guggenheim Intrapresæ, il primo progetto di Corporate membership in un museo italiano.

Museo Guggenheim Venezia.

Guggenheim Intrapresæ si caratterizza inizialmente come esperimento di collaborazione tra museo e impresa che muove i primi passi verso una tipologia di investimento duraturo e capace di valorizzare l’attività dei soggetti coinvolti. Note aziende italiane e internazionali si riconoscono e condividono un percorso di crescita culturale e creativa insieme, sviluppando progetti congiunti, insieme anche alle altre aziende del gruppo, in un rapporto paritario di valori. Da questo innovativo punto di partenza, i 25 anni di collaborazione tra il museo e Guggenheim Intrapresæ diventano lo stimolo per crescere ancora e rinnovarsi nel nome, nel messaggio e nell’immagine.

Sostegno

È il primo progetto di Corporate membership in un museo italiano che ha fatto del sostegno alle attività del museo veneziano il proprio fiore all’occhiello, rendendo possibile una programmazione culturale dinamica e originale. Questi primi 25 anni sono un ponte verso il futuro del gruppo, ribattezzato Guggenheim Intrapresæ: un nuovo naming che pone l’accento sul sodalizio sempre più concreto e profondo tra la Collezione Peggy Guggenheim e le aziende, consolidando così un brand già forte e riconoscibile.

«Condividiamo una passione. Disegniamo il futuro»

Questo è il nuovo pay-off proiettato al domani: un messaggio, chiaro e diretto, che avvalora non solo la passione, ma anche quello spirito d’avanguardia e lungimiranza. È proprio da questa connessione tra Guggenheim e Intrapresæ e tra tradizione e futuro, che nasce questa grafica, contraddistinta dal colore arancione vivo, espressione spirito dinamico, e dall’immancabile e accogliente immagine di Peggy che apre le porte della sua casa, a conferma dell’inossidabile legame con la città di Venezia.

22 aziende

Guggenheim Intrapresæ è costituito da ventidue aziende italiane ed internazionali: le diversità di ciascuna ha reso, nel corso degli anni, il gruppo sempre più vivace, creativo e unito. Ciascuna realtà imprenditoriale è rappresentativa nel proprio settore di attività, e attraverso il principio dell’unicità merceologica, la Collezione Peggy Guggenheim garantisce a ciascun socio piena visibilità nel proprio settore. Si tratta di eccellenze che si distinguono per il proprio mecenatismo e il contributo consapevole rivolto alla crescita culturale e sociale del proprio territorio di appartenenza e operatività.

Guggenheim New York.

In onore del venticinquesimo anniversario il 15 marzo sarà in scena il dibattito denominato «Fabbricatori di cultura.

Dal modello Guggenheim Intrapresæ a nuove forme di creatività aziendale»  che, a partire proprio dall’esperienza e dal modello Guggenheim Intrapresæ presenterà racconti di imprenditori invitati a presentare i propri esempi di filantropia e il ruolo dell’estro creativo nei processi industriali.

L’iniziativa, in collaborazione con Bologna Business School, gode del sostegno di Bsi, private bank svizzera appartenente al Gruppo Efg International, a fianco del museo veneziano e del progetto Intrapresæ da molti anni.

Dal 2008 Mapei è legata alla Fondazione Guggenheim: è infatti intervenuta con la fornitura di prodotti dapprima nel restauro del Museo Solomon R. Guggenheim di New York e successivamente, nel 2009, nell’intervento di restauro di Palazzo Venier a Venezia, che ospita la Collezione Peggy Guggenheim.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale