Marazzi. Agumented surface, per celebrare le qualità del gres

Condividi

Agumented surface, è un inno alla materia e alle innumerevoli prestazioni del gres porcellanato. Un progetto, realizzato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel, che è possibile ammirare nel cortile della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, e negli spazi Marazzi di via Borgogna.

Agumented surface, mette in scena il gres porcellanato firmato Marazzi, prodotto per l’occasione con un innovativo trattamento delle superfici. Un’ installazione che trasforma il cortile in una immensa quinta teatrale, grazie a un gioco di specchi, alti sei metri, che raddoppiano lo spazio in due ambientazioni, pur rimanendo per metà inalterato.

Un’illusione ottica che ci restituisce un interno architettonico perfettamente simmetrico e decorato dalla ricchezza visiva e cromatica delle lastre di gres che, poste sul muro dei portici e a terra, creano una sorgente di luce radente dal basso.

Il gres, in formato 150×75 cm, è stato stampato lastra per lastra ottenendo, come in un grande mosaico, l’immagine finale. Una grande progetto e una sfida per gli architetti e per Marazzi, che da centinaia di file stampa sono riusciti a produrre altrettanti lastre diverse.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.