Margraf

Margraf. Il marmo per l’outdoor

Condividi
marmo
(foto di Margraf)

Un’ampia serie di finiture in marmo che rendono gli spazi esterni moderni, raffinati: Margraf presenta la nuova gamma in formati modulari – da 30×30, 40×40, 30×60 cm – o nella versione 30/40 cm a correre, tutti a partire da 3cm di spessore.  

Tutti i marmi Margraf per le pavimentazioni esterne, in seguito a cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide, secondo la normativa UNI EN 1341:2003. 

il marmo
(foto di Margraf)

La serie di finiture superficiali, che possono essere utilizzate per ottenere una resa estetica particolare e un elevato grado di anti scivolosità e sicurezza, soprattutto nelle pavimentazioni esterne sono:

  • la bocciardatura: lavorazione che conferisce aspetto rustico al marmo, annullandone difformià e variazioni. L’effetto bocciardato si ottiene con un martello a punte piramidali, e il risultato finale può essere a grana grossa o fine, passando per vari gradi di finitura intermedi;
  • la rigatura: caratterizzata da una successione di solchi affiancati, eseguiti a mezzo di dischi diamantati o di un’ampia gamma di utensili a profilo variabile;
  • la fiammatura: processo ottenibile usando ossigeno e gas. La fiamma agisce investendo ad alta temperatura (2500 – 3000° C) le superfici da trattatre, le quali subiscono uno shock termico, provocando un fenomeno di dilatazione e quindi spacco termico. La tessitura superficiale apparirà scabra e in rilievo. La fiammatura è particolarmente indicata per gli esterni, ma deve essere utilizzata con sapienza solo sui marmi che resistono a forti sbalzi termici.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A