Margraf. Interprete da oltre 100 anni di un materiale italiano

Condividi
Bricole

Margraf partecipa alla 58° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (11 maggio – 24 novembre) con un’opera che simboleggia appieno il design “made in Italy”. Le opere dello scultore Fabio Viale sono inserite nel corpo centrale del percorso espositivo del nuovo Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale, con il fine di reinterpretare con il marmo uno degli elementi simbolo della città lagunare, la bricola.

Bricole

Per realizzare tale opera l’artista utilizza il Fior di Pesco Carnico®, un marmo dalle tonalità che variano dal grigio, al rosa, al bianco, con delle venature di colore bianco avorio e grana grossolana, del quale Margraf detiene l’unica cava esistente al mondo.

Arcolitico

Arcolitico
Lo stesso Fior di Pesco Carnico è stato utilizzato per l’opera monumentale Arcolitico, del designer Raffaello Galiotto – un arco parabolico sperimentale alto 14,5 metri, inaugurato a settembre 2018, presso la nuova Area Margraf di Gambellara (VI) – che rappresenta idealmente un portale d’ingresso verso il futuro, verso una nuova stagione in cui il marmo, lavorato con tecnologie avveniristiche, esprime al meglio le sue molteplici potenzialità, con un linguaggio formale del tutto innovativo e contemporaneo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.