Marlegno. Costruzione sartoriale

Condividi
(foto Marlegno)

Pareti perimetrali portanti con struttura in legno lamellare, pannelli in Osb e coibente in lana di roccia caratterizzano le costruzioni Marlegno.

(foto Marlegno)

Non ci sono soluzioni a catalogo, il progetto è lasciato agli architetti essendo il sistema estremamente versatile e disponibile in due versioni: Top, con telaio strutturale di 16 cm di spessore, e Smart, che riduce lo spessore a 12 cm; il cappotto esterno in lana di roccia può avere uno spessore variabile.

Esempio di realizzazione è una villa in provincia di Bergamo firmata dallo Studio Baruffi, dove alla definizione classica del volume fa da contraltare un’alternanza di pieni e vuoti con la giustapposizione di elementi metallici abbinati a rivestimenti ceramici e a porzioni di intonaco che scandiscono i fronti.

I solai sono realizzati in pannelli in Xlam a cinque strati (spessore 20 cm) e i controsoffitti in cartongesso. Il tetto a due falde è composto da travetti in legno lamellare e perline in abete a vista, ventilato e isolato con cappotto in lana di roccia e con un manto di copertura in lamiera grecata preverniciata in alluminio.

Leggi anche:

Prefabbricazione in legno. Cinque sistemi per una casa su misura

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.