Marlegno. Soluzioni off-site per superare le criticità del cantiere

Condividi

Marlegno propone soluzioni off-site per superare le criticità del cantiere ed aumentare l’efficienza in edilizia

Rivoluzione off-site (foto Marlegno)

In Italia, il settore delle costruzioni continua a pagare un prezzo ancora troppo alto in termini di sicurezza in cantiere: secondo gli ultimi dati consolidati Inail, nel 2023 sono stati oltre 43.000 gli infortuni (dati Inail dicembre 2024)

A questo si affiancano analisi di settore che evidenziano come la durata media di un cantiere residenziale superi spesso i 24 mesi, con ritardi e sprechi che incidono su costi e sostenibilità.

Soluzioni off-site di Marlegno

Per questo, Marlegno propone soluzioni per un cambio di paradigma: spostare la maggior parte delle lavorazioni dal cantiere allo stabilimento, grazie all’adozione di tecnologie di prefabbricazione off-site e modularità tridimensionale che trasformano il processo costruttivo in un flusso industriale controllato, sicuro e digitale, in grado di abbattere drasticamente rischi e tempi.

Prefabbricazione off-site

La prefabbricazione off-site consente di realizzare elementi edilizi in fabbrica, riducendo i tempi di cantiere, migliorando la precisione e la qualità dei prodotti finiti, e minimizzando gli sprechi di materiali.

Il tutto si traduce anche in un importante aumento della sicurezza per gli operatori, limitando l’esposizione a condizioni di lavoro rischiose e a variabili ambientali incontrollabili.

In particolare, il metodo Marlegno si basa su un ecosistema che integra tecnologie come il Bim (Building Information Modeling) e un approccio Dfma (Design for Manufacturing and Assembly), che rappresenta un punto di svolta nella progettazione e produzione di edifici, combinando efficienza, qualità e sostenibilità.

Modularità tridimensionali

Grazie al sistema Dfma (Design for Manufacturing and Assembly) e all’approccio Oft (Optimized for Technology), Marlegno sviluppa infatti moduli tridimensionali altamente personalizzati, leggeri e performanti, ottimizzati per l’assemblaggio rapido e flessibile direttamente in cantiere.

L’ingegnerizzazione avanzata della prefabbricazione consente inoltre un più ampio e sofisticato inserimento nelle stratigrafie a secco dei moduli di tecnologie abilitanti, trasformando progressivamente gli edifici da semplici involucri passivi a veri e propri smart building. Questa evoluzione consente agli edifici di adattarsi dinamicamente alle diverse esigenze dei loro utenti, offrendo comfort, efficienza energetica e connettività su misura.

La modularità 3d integrata nel sistema (Dfma), consente inoltre la realizzazione di soluzioni abitative e commerciali scalabili e adattabili, rispondendo alle esigenze contemporanee di qualità, rapidità e rispetto per l’ambiente.

foto Marlegno

Off-site e costruire sostenibile

Una combinazione di tecnologie che permette a Marlegno di adottare un approccio di costruzione sostenibile, riducendo l’impatto ambientale attraverso un uso efficiente delle risorse e una logistica ottimizzata.

Inoltre, grazie all’uso del legno, gli edifici possono diventare veri e propri stock di carbonio grazie alla Co2 trattenuta all’interno delle strutture.

Si tratta di un approccio che porta benefici concreti e interconnessi. Innanzitutto, spostando le lavorazioni in ambienti controllati e automatizzati, si aumenta la sicurezza degli operatori, riducendo l’esposizione a rischi e variabili incontrollabili.

L’efficienza produttiva consente poi la realizzazione in parallelo di elementi e fondazioni, nonché di ridurre i tempi complessivi dei lavori. Allo stesso tempo, la produzione industriale assicura una qualità certificata e una precisione millimetrica, altrimenti impossibili da replicare.

L’intero processo è infine concepito per promuovere la sostenibilità, minimizzando gli sprechi di materiali, ottimizzando la logistica e facilitando una progettazione circolare che pensa già al futuro disassemblaggio dell’edificio.

Il legno alleato strategico

In questo nuovo scenario, il legno rappresenta un alleato strategico, la cui vera forza risiede nella capacità di integrarsi in sistemi costruttivi ibridi.

Marlegno promuove infatti un approccio ingegneristico e sostenibile, in cui ogni materiale è scelto per la sua funzione specifica: il legno per la leggerezza, la sostenibilità e le performance strutturali; l’acciaio o il cemento armato dove servono massa, inerzia o ancoraggi particolari.

È proprio questa logica di ibridazione consapevole che permette di progettare sistemi integrati e intelligenti, non solo semplici strutture.

foto Marlegno

Angelo Luigi Marchetti, ceo di Marlegno

“I dati sulla sicurezza e sull’efficienza dei cantieri italiani sono un campanello d’allarme che non si può ignorare. La soluzione risiede in un ripensamento strutturale del modo in cui costruiamo.

Per troppo tempo la prefabbricazione è stata associata a uno stereotipo di edilizia povera e temporanea. Oggi è l’esatto contrario: è un processo industriale avanzato, che nasce da modelli digitali Bim e si traduce in edifici pensati meglio e costruiti meglio.

La nostra missione è superare questo pregiudizio culturale: non vogliamo contrapporre artigianato e industria, ma industrializzare ciò che ha valore per portare sicurezza, qualità e design ovunque.

Costruire sostenibile oggi significa innovare continuamente per offrire prodotti che uniscono tecnologia, qualità e attenzione all’ambiente e alle persone.

La prefabbricazione off-site e la modularità tridimensionale con il sistema (Dfma) rappresentano la nostra risposta concreta alle sfide del mercato edilizio moderno in termini di sicurezza, efficienza e capacità di rendere gli edifici sempre più intelligenti e adattabili, nel rispetto della sostenibilità e dell’economia circolare”.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.