Marmomac 2018. Mostra Young Stone Project per l’uso di materiali lapidei

Condividi

Nell’ambito degli eventi culturali di Marmomac 2018 e in continuità con le precedenti edizioni, verrà presentata una mostra su esperienze didattiche e di ricerca mirate a sperimentare l’uso di materiali lapidei, svolte nei Dipartimenti di Architettura e Design di Università italiane in collaborazione con aziende, scuole professionali e d’arte del settore.

La mostra“Young Stone Project”, Sperimentazioni litiche nelle università
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavanche occupa un’area dedicata all’esterno della Hall 1 di Veronafiere, accoglie oggetti e prototipi lapidei prodotti nelle ricerche sviluppate nei corsi di progettazione di università impegnate da alcuni anni, in ambito didattico e a vari livelli nei corsi e nei dottorati di ricerca, sui temi della progettazione con materiali lapidei.

La mostra riunisce i prodotti delle ricerche sviluppate da cinque sedi universitarie: Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura; Università di Pescara, Dipartimento di Architettura; Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile; Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura; Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona; in collaborazione con la Scuola San Zeno settore Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella e la Scuola Edile di Verona.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di numerose aziende italiane dei settori del marmo e delle macchine di lavorazione, le quali realizzeranno in forma di prototipo i progetti degli studenti che saranno poi esposti a Marmomac.

Nelle fotografie

Progetto: ZIG
Studenti: Helena Maretti, Nicolò Marangoni
Azienda: Vicentina Marmi
Università di Ferrara
Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Design del Prodotto Industriale Laboratorio di Product Design I
Sistema di seduta modulare volta a ridurre al minimo gli sprechi di materiale.

Progetto: Ludico/Litico
Studente: Massimo Russo
Azienda: Helios Automazioni
Dipartimento di Architettura di Pescara
Seduta informale

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.