Produzione | Marmi e graniti

Marmomacc: continua il trend positivo dell’export

Condividi
Secondo l’elaborazione dei dati Istat eseguita dall’Osservatorio di Marmomacc è continuata nel primo quadrimestre la crescita dell’export di marmi e graniti lavorati verso l’Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Nord Africa. L’unico segno negativo è stato registrato in Asia. In crescita anche i valori di import relativi al materiale grezzo.

marmomacc_2014L’Italia del marmo continua il suo trend positivo all’estero. Con 574,5 milioni di euro di export, tra prodotti lavorati e grezzi, il comparto della pietra naturale tricolore chiude in positivo il primo quadrimestre dell’anno, facendo segnare un +5,3% in valore rispetto al medesimo periodo del 2013. In crescita del 6,7% anche le importazioni totali di marmi e graniti che toccano i 127 milioni di euro.
Lo rivela, elaborando i dati Istat, l’Osservatorio di Marmomacc >>, fiera internazionale di settore la cui 49ª edizione è in programma a Verona dal 24 al 27 settembre 2014.

Prodotto finito e semilavorato. Le esportazioni di materiali lavorati rappresentano ancora la punta di diamante del made in Italy lapideo, con 449,5 milioni di euro (+3,2%) totalizzati tra gennaio ed aprile.

Passando ai mercati di sbocco, riprende la crescita dell’Europa (191,4 milioni di euro; +6,6%) guidata dalla Germania che ha importato marmo italiano per 42,2 milioni di euro (+2,8%) e dal Regno Unito con 20,8 milioni di euro (+45,1%).

Spostandosi ad oriente, l’area dei paesi dell’Est Europa fa registrare un controvalore di 46 milioni di euro (+10,3%), nonostante il leggero calo dell’export diretto in Russia (-4%). Lo stato di crisi interna non ferma invece l’Ucraina che ha importato dall’Italia prodotti lapidei per 4,5 milioni di euro, contro i 2,4 milioni del primo quadrimestre 2013.

Conferme arrivano oltreoceano dagli Stati Uniti, con 105,3 milioni di euro di controvalore (+3,9%), mentre in Asia si assiste ad una battuta di arresto (-3%), dovuta al calo delle importazioni da parte di India e Cina. In Medio Oriente le aziende italiane del comparto continuano a fare affari, soprattutto negli Emirati Arabi e in Qatar, grazie a commesse per 65,3 milioni di euro (+3,2%). Buone prospettive anche nel bacino del Mediterraneo, verso cui l’export ha raggiunto in quattro mesi 18,2 milioni di euro (+19,7%), grazie agli ordinativi da Libia e Marocco.

Continua, invece, il trend negativo delle importazioni italiane di prodotti finiti e semilavorati, attestatesi a 30,5 milioni di euro (-10,3%).marmomacc_2014_impresedilinews

Prodotto grezzo. Per quanto riguarda i blocchi di pietra grezza, ornamentale e da costruzione, il primo quadrimestre del 2014 vede un aumento superiore al 13% sia dell’export (125 milioni di euro in totale) che dell’import (84,9 milioni di euro) italiani Tra i paesi target delle esportazioni, in testa la Cina con 33,6 milioni di euro (+10,5%) e l’India con 22,4 milioni di euro (+5,6%).

Aumentano anche le importazioni di materia prima: in quattro mesi, dall’India, sono arrivate in Italia pietre grezze per un controvalore di 13,8 milioni di euro (+21,1%) e in Brasile il conto ha raggiunto i 20 milioni di euro (+7,7%). Dalle cave dello Zimbabwe Italia ha acquistato materiali per 4,8 milioni di euro (+26,5%) mentre da quelle del Sudafrica il totale ha superato i 7 milioni di euro (+14,6%).

Marmomacc | Si tratta della rassegna a più alto tasso d’internazionalizzazione di Veronafiere, punto ‘ incontro mondiale per tutti gli operatori del settore marmo-lapideo, rappresentato in tutta la sua filiera: dal blocco grezzo al prodotto lavorato, alle tecnologie, alla formazione degli architetti fino alle ultime applicazioni nel campo del design.
La 49ª edizione (Verona, 24-27 settembre 2014) si svolge per la prima volta in contemporanea con il salone Abitare Il Tempo, format che completa l’offerta di Marmomacc grazie a nuove opportunità di business nel campo del contract, finiture d’interno e arredi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale