Inu – Censu – Istao – Siu | Iscrizioni fino al 5 maggio

Master per la protezione dei rischi dei territori in crisi

Condividi
Il corso è rivolto a professionisti operanti nel campo della pianificazione urbana e del marketing territoriale, a laureati con laurea magistrale ai quali verrà demandata l’opera di ricostruzione urbanistica, economica e sociale e a funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni.

L’Istituto nazionale di urbanistica ha avviato, in collaborazione con altri soggetti, un «Master di II livello» all’università Politecnica delle Marche per la protezione dai rischi dei territori in crisi.

È necessario, dopo la lunga e problematica fase dell’emergenza, programmare il post-terremoto preparando tecnici esperti nelle attività di pianificazione, progettazione e gestione per la ripresa sociale ed economica dei territori colpiti dal sisma. A questo scopo l’università Politecnica delle Marche ha attivato questo master di II livello intitolato «Città e territorio: strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi», coordinato dal prof. Fabio Bronzini.

Interventi urbanistici e territoriali post-crisi

Si tratta di un master che fornisce nuove conoscenze integrate di politica e strategia territoriale e ambientale dando competenze avanzate per lo svolgimento di interventi urbanistici e territoriali altamente specializzati a carattere preventivo, emergenziale e post-crisi a seguito di fenomeni sismici e di dissesto idrogeologico, e finalizzate al riuso e rivitalizzazione di centri, nuclei storici e territori a rischio, degradati o in abbandono.

Il master costituisce un laboratorio di convergenza dell’esperienza maturata nel campo degli interventi e delle strategie territoriali e ha coinvolto i più importanti centri di ricerca nazionali del settore:

  • la Società italiana degli urbanisti (Siu)con 40 dipartimenti e centri di ricerca di altrettanti Atenei italiani,
  • l’ Istituto nazionale di urbanistica (Inu),
  • l’ Istituto Adriano Olivetti (Istao),
  • il Centro nazionale studi urbanistici (Censu),
  • gli ordini professionali afferenti.

Iscrizioni aperte

Il corso è rivolto in particolare a laureati con laurea magistrale, ai quali verrà demandata l’opera di ricostruzione urbanistica, economica e sociale, ma anche a professionisti operanti nel campo della pianificazione urbana e del marketing territoriale, a funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.
Nelle aree del cratere del sisma 2016 dove è molto elevata la richiesta di nuove ed elevate competenze in grado di gestire il post-terremoto è previsto un workshop residenziale di una settimana. Il laboratorio progettuale sul campo coinvolgerà studenti, docenti, cittadini e amministratori.

Per il programma e le info del corso clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.