Materassino fonoisolante

Condividi

L’utilizzo, in fase di isolamento, di un componente caratterizzato da rigidità dinamica relativamente bassa come il materassino in polietilene Isolmant MonoPlus permette il taglio delle frequenze potenzialmente trasmissibili attraverso i solai in calcestruzzo, impedendone la propagazione lungo l’edificio.

Il prodotto, posato invece in corrispondenza delle pareti di facciata, garantisce il miglioramento del loro potere fonoisolante, abbattendo sia la propagazione del rumore che l’effetto di risonanza che si produce nelle cavità delle intercapedini. Alle buone proprietà tecnologiche, i prodotti Isolmant affiancano una buona facilità di posa: in Isolmant MonoPlus la presenza di uno strato antilacerazione di protezione in tessuto serigrafato evita l’eventualità di danneggiamenti al materiale isolante durante le fasi di posa; inoltre il materassino è dotato di un’ampia battentatura con fascia adesivizzata che consente un’agevole sovrapposizione dei componenti e la loro tenuta.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.