What’s new | Pitture per interni

Materiali e colori sani per abitare il benessere

Condividi
(foto Novacolor)

È decisamente aumentata l’attenzione alla qualità dell’aria, sicuramente outdoor, ma anche, e in quest’ultimo anno soprattutto, indoor. Complice l’interesse dei media al problema e la più o meno costretta permanenza in ambienti chiusi, si sta radicando sempre più la consapevolezza dei danni che l’inquinamento provoca alla salute.

Ma cosa determina l’inquinamento indoor? Tra i principali responsabili ci sono i Voc (Volatile Organic Compounds – Composti Organici Volatili); sono composti chimici di vario genere, tutti caratterizzati dalla capacità di evaporare facilmente nell’aria a temperatura ambiente. Comprendono gli idrocarburi e i composti contenenti ossigeno, cloro o altri elementi oltre al carbonio e l’idrogeno, e gli idroclorofluorocarburi (Hcfc). Possono essere introdotti dall’esterno o essere emessi da prodotti e materiali di costruzione e finitura, da elementi di arredamento o provenire da attività umane, come il fumo o l’uso di prodotti come i detergenti, i ceranti o gli insetticidi. Negli ambienti indoor, spesso caratterizzati da ricambi di aria limitati, i Voc possono raggiungere concentrazioni elevate. Le loro emissioni sono causate dalla diffusione delle sostanze volatili dall’interno alla superficie dei materiali e quindi dall’evaporazione delle stesse nell’aria. Naturalmente, gli effetti dannosi di questi composti dipendono dalla quantità della loro concentrazione negli ambienti e dalla durata dell’esposizione. Insieme ai Voc, il più comune inquinante indoor è la formaldeide, che, sebbene sia un composto organico volatile, viene considerata a parte in quanto, per la sua elevata reattività, deve essere monitorata con metodologie diverse da quelle applicate per i Voc. La formaldeide è un composto organico in fase di vapore, incolore, solubile in acqua e dall’odore pungente. Oltre a essere un prodotto della combustione (fumo di tabacco per esempio), è anche emesso da resine usate per l’isolamento e per comporre truciolato e compensato di legno, per tappezzerie, moquette, tendaggi e per altro materiale da arredamento. Non è un caso, infatti, che le maggiori concentrazioni si registrino dopo un intervento edilizio o di finitura o a seguito dell’inserimento di nuovi mobili. Questo significa che “dare una rinfrescata alle pareti” può avere un’impatto non da sottovalutare in quanto a inquinamento e benessere personale.

Se la scelta del colore, delle decorazioni o della texture è in base al gusto, per quella del tipo di pittura è importante orientandosi su prodotti ecosostenibili e green, pensati nel rispetto dell’ambiente, che assicurino comfort domestico e salubrità dell’aria.

This is box title
La certificazione europea per i prodotti ecologici è la Ecolabel (marchio usato per certificare, secondo il regolamento Ce n. 66/2010, il ridotto impatto ambientale di prodotti o servizi), ma questa legislazione ammette tuttavia che le pitture e le vernici con dicitura ecologica possano contenere meno del 5% di metalli pesanti, come piombo e cobalto, e una quantità ridotta di Voc. Alcune etichette per fugare ogni dubbio riportano, oltre al marchio europeo, la dicitura “zero Voc” o “zero Cov”. Più nello specifico, la Din En 13 300 è la norma qualitativa per pitture e sistemi di rivestimento di muri e soffitti in ambienti interni e raggruppa le caratteristiche più importanti per la valutazione di una pittura per interni. La normativa Iso 22196 descrive i criteri per la determinazione dell’attività antibatterica dei sistemi di verniciatura delle superfici e la già citata certificazione Haccp in riferimento alla normativa la norma Uni 11021:2002 che tratta di pitture e vernici, prodotti e sistemi per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti, stabilendo requisiti e metodi di prova.

Quale tipologia

(foto Novacolor)

Per la tinteggiatura degli interni vengono normalmente utilizzate le “idropitture”: dispersioni acquose di un legante (che può essere di tipo vinilico, acrilico, stirolo-acrilico ecc.) con aggiunta di biossido di titanio, diversi pigmenti, cariche e additivi e modificatori di reologia (le qualità di viscosità e applicabilità). Le idropitture sono formulate con caratteristiche diversificate quanto a copertura, traspirabilità e di resistenza al lavaggio. Inoltre, in funzione della loro composizione, si trovano prodotti con un aspetto variamente satinato o lucido. L’utilizzo di additivi speciali permette di ottenere idropitture con caratteristiche particolari come quelle antimuffa, anticondensa o termoisolanti. Infine, la ricerca in campo chimico ha permesso, in questi ultimi anni, di mettere a punto idropitture igienizzanti e ipoallergeniche (anche dermatologicamente testate) che hanno particolari proprietà come quelle antibatteriche, di abbattimento della formaldeide presente all’interno degli ambienti o di produrre un effetto fotocatalitico ossidante in grado di decomporre le sostanze organiche che vengono a contatto con la superficie.

Alternativa a questa tipologia di tinteggiatura sono gli smalti, la cui elevata resistenza all’umidità li rende specificatamente adatti per il trattamento di ambienti umidi, cucina e bagno per esempio. Rappresentano una valida alternativa al rivestimento ceramico, basti pensare che esistono smalti all’acqua certificati Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points) secondo la norma Uni 11021:2002, idonei cioè per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti. Inoltre, hanno una notevole resistenza alle sostanze chimiche e ai detergenti.

Le idropitture, così come gli smalti, possono essere stesi su qualsiasi tipo di superficie, dall’intonaco ai mattoni, alle finiture a gesso, alle superfici in legno e in ceramica. Dato che il supporto deve essere asciutto, pulito e presentare una superficie continua e coesa, è spesso utile far precedere alla tinteggiatura un trattamento con un primer fissativo, una sorta di pittura trasparente e incolore scelta in base alla pittura che verrà applicata successivamente.

Texture e decorazioni

(foto di Eolo Radoni per Novacolor)

Oltre alla tinteggiatura tradizionale con un bianco o un colore uniforme, esistono numerose tipologie di finitura delle pareti che possono essere ottenute con particolari tecniche di stesura delle pitture o con prodotti con caratteristiche specifiche. Se spugnature e pennellature creano un effetto discontinuo della tinteggiatura con applicazioni tono su tono più o meno contrastanti, velature conferiscono sfumature cromatiche più dolci, ma la stesura di pitture metallizzate o madreperlate crea superfici dalle texture più elaborate e le vernici a effetto lavagna o calamita aggiungono anche una funzione, oltre a un gioco. Con l’aggiunta poi a composti a base di calce di polveri di altri materiali, il marmo per esempio, e un’opportuna lavorazione della parete si riescono a ottenere vere e proprie superfici materiche tridimensionali.

di Federica Gasparetto

Cosa scegliere

(foto Baldini)

Baldini. Come proteggere il legno

Holz Lack Gel, di Baldini, è una finitura impregnante a cera per il legno completamente inodore. Grazie alla tecnologia Micro-Tech Defens a base di innovative resine micronizzate, il gel penetra a fondo nelle fibre del legno rendendolo idrorepellente e garantendo una lunga durata della superficie. Continua a leggere

 

(foto Boero)

Boero. Finiture naturali e performanti

La linea Painting Natural Protective di Boero comprende finiture igienizzanti, batteriostatiche e purificanti, concepite per assicurare la massima protezione degli spazi domestici, professionali, pubblici e sanitari. Continua a leggere

 

(foto Colorificio Mp)

Colorificio Mp. Smalto ad alta resistenza

Smalto murale a base di resine acriliche emulsionate in fase acquosa, biossido di titanio e pigmenti inalterabili alla luce, Diamante, di Colorificio Mp, è certificato Hccp per la verniciatura di ambienti medico sanitari e ambienti con presenza di alimenti.
Continua a leggere

 

(foto Duco)

Duco. Misura antinquinamento

Ducotone Air Pure, di Duco, è una pittura capace di agire sulla qualità dell’aria interna, grazie a una tecnologia innovativa che permette di catturare e neutralizzare i principali agenti inquinanti presenti negli edifici: formaldeide, acetaldeide e hexaldeide.
Continua a leggere

 

(foto Fassa Bortolo)

Fassa Bortolo. La pittura che sanifica l’aria

Pothos 003 è un’idropittura, di Fassa Bortolo, composta da particolari polimeri, inerti selezionati, biossido di titanio e additivi a bassissimo contenuto di composti organici volatili, che è in grado di depurare l’aria dai Voc e dalla formaldeide prodotta da finiture e arredi. Continua a leggere

 

(foto Mapei)

Mapei. Tecnologia a servizio dell’igiene

Gli smalti murali certificati Mapecoat Act 021 e 196, grazie all’Advanced Coating Technology, sono la risposta di Mapei per ambienti alimentari e medico-sanitari che richiedono elevate igiene e pulizia. Continua a leggere

 

(foto MaxMeyer)

MaxMeyer. Soluzione per rimuovere la pittura

Rewind, di MaxMeyer, è una pittura pelabile a base di resine poliuretaniche in fase acquosa. Applicabile a rullo, forma una pellicola elastica poliuretanica di fondo, resistente alla trazione, formulata per rimuovere le comuni idropitture e le pitture decorative Atypic. Continua a leggere

 

(foto Oikos)

Oikos. Zero manutenzione

310 Bio Smacchiabile Opaco di Oikos è uno smalto murale dalla formulazione supercoprente composto da resine acriliche in dispersione acquosa con pigmenti organici, inorganici e speciali additivi atti a facilitare l’applicazione e la filmazione.
Continua a leggere

 

(foto Novacolor)

Novacolor. Decorazione green     

Matmotion è la linea di smalti pronti all’uso e idropitture professionali che Novacolor ha studiato per la decorazione di pareti interne e soffitti, anche su grandi superfici.
Continua a leggere

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale