Anit

Materiali isolanti e Superbonus 110%

Condividi
superbonus 110%
(foto di Anit)

Il Superbonus 110% e tutti i provvedimenti incentivanti interventi di riqualificazione energetica hanno mosso il mercato dell’isolamento in maniera sostanziale e portato alla ribalta tanti materiali cosiddetti isolanti.

Come sottolinea Anit, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, diventa quindi sempre più importante definire in maniera corretta la prestazione dei materiali per il risparmio energetico e inquadrare come i materiali isolanti termici rispettano le richieste del Legislatore esplicitate anche da Enea con la nota di chiarimento sui materiali isolanti.

Tutti i prodotti che vantano caratteristiche di isolamento termico sono da considerarsi come “materiali isolanti termici” e quindi da valutare attraverso il paramento di conduttività termica λ (o resistenza termica R associata ad uno spessore). Questo parametro è estremamente importante ai fini del calcolo energetico realizzato dai tecnici abilitati che redigono le relazioni ex-legge 10, gli attestati di prestazione energetica (da depositare al catasto regionale o da produrre per il calcolo convenzionale ante e post operam per il 110%) e le asseverazioni finali per l’accesso all’Eco e Superbonus 110%. Per questo motivo è fondamentale che il tecnico sia certo delle prestazioni dei materiali che mette in opera per il suo progetto di riqualificazione per garantire un miglioramento energetico e ambientale.

Il calcolo delle trasmittanze per legge ma anche per l’accesso agli incentivi fiscali deve essere eseguito in base alla norma Uni En Iso 6946 che riprende le norme Uni En 10456 e la Uni 10351. Oppure è desunto dalla dichiarazione di prestazione qualora il prodotto da costruzione sia un kit/sistema da costruzione marcato CE che soddisfi il Requisito di base 6 “Risparmio energetico e ritenzione del calore” ai sensi del Regolamento (UE) N.305/2011.

La norma Uni 10351 fornisce il metodo per il reperimento dei valori di riferimento per conduttività termica, resistenza al passaggio del vapore e calore specifico dei singoli materiali da costruzione in base all’epoca di installazione. La Uni 10351 integra quanto non presente nella Uni En Iso 10456:2008 con particolare riferimento ai materiali isolanti per l’edilizia e precisa i campi di applicazione e i differenti metodi di valutazione dei valori di conduttività termica e relativi fattori correttivi da utilizzare in base all’epoca di installazione dei materiali. La Uni En Iso 10456:2008 prevede inoltre un metodo per definire un lambda dichiarato in assenza di procedure legate alla marcatura CE.

Per fare chiarezza, Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, ha redatto un approfondimento denominato Materiali isolanti e Superbonus 110% che riporta l’attenzione del tecnico su questi temi, ricordando anche che la non veridicità delle informazioni contenute nelle asseverazioni firmate e di responsabilità del professionista abilitato può comportare la decadenza del beneficio oltre che sanzioni per il tecnico asseveratore.

Anit
Anit – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico – è dal 1984 l’Associazione di riferimento per i professionisti e le Aziende che si occupano di risparmio energetico e acustica in edilizia. Nel 2020 Anit conta l’adesione di oltre 2.500 associati tra onorari e professionisti e 91 Aziende del settore, confermando la sua autorevolezza e riconoscimento sul mercato italiano.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.