Unioncamere-Mediobanca | Indagine medie imprese industriali

Medie imprese: il Veneto è il territorio a maggiore intensità

Condividi
A seguire Lombardia ed Emilia Romagna. Malgrado gli anni non favorevoli, le medie imprese italiane hanno chiuso il decennio con un giro d’affari a +35,2% e attraggono investitori esteri. È cresciuta anche l’occupazione: +9,2%.

Le medie imprese crescono più della manifattura e attraggono un numero crescente di investitori esteri, malgrado restino ancora penalizzate da una tassazione punitiva. Questo dato emerge dall’indagine sulle medie imprese industriali italiane realizzata da Unioncamere-Mediobanca, effettuata su un campione di 3.212 aziende con un fatturato annuo compreso tra 16 e 355 milioni di euro, assetto proprietario autonomo e una forza lavoro tra 50 e 499 unità. Tutte insieme, rappresentano il 16% del valore aggiunto dell’industria manifatturiera e il 17% dell’export nazionale.industria-ok

Lo studio è relativo al decennio 2004-2013 e conferma il Veneto in pole position come territorio a maggiore intensità di imprese, seguito da Lombardia ed Emilia Romagna. L’attività prevalente riguarda alcuni settori tipici del made in Italy, a partire dalla meccanica, che ha assorbito il 39% del valore aggiunto e il 42,3% delle esportazioni.
Le medie imprese italiane, malgrado gli anni non favorevoli, hanno chiuso il decennio con un +35,2% del giro d’affari, più del doppio rispetto alla manifattura. Risultato reso possibile soprattutto grazie alla forte espansione delle vendite all’estero. L’occupazione è cresciuta del 9,2%. La situazione di crisi ha generato una selezione, che la ricerca ha definito «severa», con la solvibilità diminuita di oltre il 15%.
Tra il 2005 e il 2014 sono state 126 le imprese italiane che sono passate sotto il controllo straniero, a fronte delle 40 imprese estere conquistate da imprenditori italiani. Le imprese meccaniche sono quelle che appaiono maggiormente attrattive all’estero e rappresentano il 51,6% dei takeover internazionali.
Negli ultimi anni si è ridotto di un miliardo l’afflusso di mezzi finanziari retti dalle banche: questo sta a significare che le imprese hanno iniziato a diversificare le fonti di finanziamento.
Solo il 5% (ovvero 298 società) ha scelto la Borsa con pochi risultati di successo, che battono l’andamento dell’indice di riferimento rispettivamente di 5,7, 2,3 e 0,1 volte. Per il resto, ogni euro investito nelle medie imprese quotate avrebbe generato una perdita del 6% su base annua.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale