Mercato immobiliare. +20,4% di compravendite nei primi nove mesi del 2016

Condividi

mercato-immobiliare

Tempo di bilanci per il mercato immobiliare in vista della conclusione dell’anno. Per il settore il 2016 è stata un’annata positiva che vede soprattutto nell’aumento, atteso, delle compravendite immobiliari l’aspetto più importante. I dati, resi pubblici nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate, evidenziano infatti che nei primi nove mesi del 2016 c’è stato un incremento medio delle transazioni del 20,4%.

(Foto Tecnocasa)
(Foto Tecnocasa)

Un trend significativo trainato soprattutto dalla diminuzione dei prezzi e dai mutui più accessibili, considerando che dal 2007 le abitazioni, a livello nazionale, hanno ceduto il 39,7% del loro valore. Si torna ad acquistare sia come prima casa sia come investimento. Le grandi città vedono in testa Torino con un aumento del 26,9%, seguita a ruota da Genova (+26,8%) e da Milano (+26,7%). Fanalino di coda Palermo che registra +8,1%. A livello geografico i comuni del Nord (con +23,7%) corrono più dei comuni del Centro (+18,3%) e del Sud (+15,7%). «Questi dati – osservano dall’Ufficio Studi Tecnocasa – sembrano confortare la previsione che, per tutto il 2016, le transazioni chiuderanno intorno a 500 mila. I prezzi invece continuano nel loro trend al ribasso, anche se meno rispetto al passato. Per la fine dell’anno prevediamo un ribasso dei prezzi compreso tra -2% e 0%».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale