Il mercato immobiliare delle grandi città

Condividi

mercato immobiliare delle grandi cittàIl mercato immobiliare delle grandi città ha negli ultimi dieci anni ha visto una diminuzione delle quotazioni: questo trend si attesta mediamente al 33,5%. Il periodo considerato  comprende infatti gran parte della fase discendente dei prezzi, iniziata nel 2007 e terminata nel 2017, anno in cui si sono registrati i primi segnali positivi e di crescita. La crescita nelle grandi città continua nel primo semestre 2019, periodo interessato dall’ultima rilevazione, nel quale si registra un trend positivo dei valori che si attesta al +0,9% rispetto al semestre precedente.

Milano è stata la città che ha perso meno valore tra il 2009 ed il 2019 (-9,4%), il capoluogo lombardo già nel 2016 segnalava quotazioni sostanzialmente stabili per poi evidenziare rialzi a partire dal 2017. Nell’ultimo semestre il capoluogo meneghino ha registrato il maggior rialzo dei prezzi (+5,7%), seguito da Bologna (+5,6%). Bene anche Firenze che negli ultimi 10 anni ha perso solo il 17,6%, il capoluogo toscano infatti già nel 2015 aveva dato i primi segnali di aumento. Ribassi contenuti dei valori si registrano anche a Bologna e Verona che nel periodo considerato hanno perso rispettivamente il 24,2% ed il 26,2%. A seguire Roma che negli ultimi 10 anni ha perso mediamente un terzo del proprio valore.

In generale le macroaree delle grandi città che sono andate meglio sono quelle centrali, a Milano ad esempio la macroarea del Centro tra il 2009 ed il 2019 ha visto i prezzi aumentare del 9,2%, mentre tutte le altre macroaree evidenziano un ribasso, seppur contenuto. Anche a Roma la macroarea più perfomante risulta essere quella centrale, in questo caso la perdita dei valori in dieci anni si ferma al -20,9%, con le altre macroaree che hanno perso almeno il 28-30%, fino ad arrivare al 46%.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.