Mercato immobiliare. Il 64,5% dei pensionati acquista abitazione principale

Condividi

L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel secondo semestre del 2017 evidenzia che il 7,9% degli acquisti è stato effettuato da soggetti in pensione.

Rispetto al secondo semestre 2016 si registra una lieve diminuzione della percentuale di acquisto da parte di pensionati, si passa infatti dall’8,7% al 7,9% attuale. I pensionati nel 64,5% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 26,7% dei casi hanno comprato per investimento e infine l’8,8% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza. Rispetto a un anno fa diminuisce la percentuale di acquisti di casa vacanza (-4,0%), mentre resta sostanzialmente stabile la componente di acquisti per investimento (-0,2%).

Le compravendite dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali (39,8%), seguiti dai bilocali (26,5%) e dai quattro locali (15,1%); ville, villette, rustici, case indipendenti e semi indipendenti compongono insieme l’11,7% degli acquisti.

Solo il 13,9% degli acquisti è stato effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre l’86,1% della compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito. Il 67,9% dei pensionati che ha acquistato attraverso le agenzie Tecnocasa è una coppia oppure una coppia con figli, il 16,5% è single, il 12,5% è vedovo e il 3,1% è separato o divorziato.

Il 27,3% di coloro che hanno venduto casa nel secondo semestre del 2017 è un soggetto in pensione e il 66,2% ha venduto per reperire liquidità, il 22,1% per migliorare la qualità abitativa e l’11,7% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale