Società Italiana Urbanisti | XVII conferenza

Metodi e tecniche dell’urbanistica italiana

Condividi
A Milano il 15 e 16 maggio la 17° conferenza della Società Italiana degli urbanisti su «L’urbanistica italiana nel mondo. Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali».

Dopo la pubblicazione degli Atti della XVI Conferenza Nazionale Siu dal titolo «Urbanistica per una diversa crescita – Aporie dello sviluppo, uscita dalla crisi e progetto del territorio contemporaneo» (Napoli il 9 e 10 maggio del 2013), è stato stabilito il tema per la prossima conferenza nazionale, prevista il 15 e 16 maggio a Milano con il titolo «L’urbanistica italiana nel mondo. Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali».SIU-NapoliIl confronto tra le culture della pianificazione e della progettazione urbanistica sembra convergere sui grandi temi ispirati dalla coscienza dei limiti dello sviluppo, emersa con forza a partire dall’ultimo quarto del novecento.
In questo confronto gli organizzatori dell’evento cercano contributi e approfondimenti che possono riguardare tanto il ruolo attivo dell’urbanistica italiana nel mondo d’oggi e nel recente passato, come attività professionale e come “scuola di pensiero”, quanto l’assorbimento di altre culture da parte dell’urbanistica italiana in termini di metodi analitici, di tecniche e di questioni da trattare.
Il tema di Giovanni Laino dal titolo «Rigenerazione dei quartieri: esperienze europee a confronto» si propone di realizzare un confronto dopo alcuni decenni in cui nelle città italiane vi è stato un tentativo di europeizzazione delle politiche urbane di rigenerazione dei quartieri che partivano da una serie di assunti adottati dai decisori e dagli attuatori in modi più o meno convinti o retorici.
Le promesse dell’approccio area based, della pur contenuta apertura dei processi decisionali con forme di partecipazione degli abitanti, l’implicazione di soggetti del terzo settore e di esperti dell’Università, l’approccio tendenzialmente integrato con rilevante attenzione alle condizioni economico sociali dei beneficiari, in genere sono stati assunti da centinaia di programmi e progetti anche per ottenere i finanziamenti europei.
Per approfondimenti >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.