Mewa

Mewa. Come scegliere l’abbigliamento da lavoro

Condividi

(foto di Mewa)

Se gli indumenti protettivi a disposizione non vengono utilizzati dai lavoratori dipende spesso dalla mancanza di tempo e di consapevolezza del pericolo, ma anche dal fatto che non sono confortevoli da indossare. Un po’ influisce anche la psicologia: se i colleghi del team trovano l’abbigliamento protettivo poco “cool”, anche il dipendente più dotato di senso di responsabilità non lo indosserà più volentieri.

I requisiti da considerare nella scelta

Tutti gli indumenti protettivi devono essere certificati secondo le norme vigenti. Tuttavia esistono a volte notevoli differenze in termini di comfort e design.

abbigliamento
(foto di Mewa)

«L’uso di moderni tessuti high-tech, così come i tagli ergonomici e il modo diverso di realizzare i capi, hanno migliorato notevolmente la vestibilità degli indumenti protettivi. L’abbigliamento protettivo può inoltre essere adattato all’immagine dell’azienda. Questa nuova generazione di abbigliamento protettivo è molto più gradita dai dipendenti. Inoltre, è stato dimostrato che il personale gradisce meglio gli indumenti protettivi se viene coinvolto nel processo di selezione.» Michael Ballermann, responsabile della sicurezza sul lavoro presso Mewa.

Quando è previsto l’uso dell’abbigliamento protettivo, deve essere indossato

Indossare indumenti protettivi è obbligatorio se lo prevede la valutazione dei rischi. Tuttavia, nella pratica quotidiana non è sempre possibile controllare che tutti lo utilizzino correttamente.  Per poter garantire comportamenti orientati alla sicurezza, occorre agire sulla motivazione.

L’uso di indumenti protettivi dovrebbe far parte della cultura della sicurezza dell’azienda. I preposti e i dirigenti possono così avere un grande impatto quali credibili esempi, sottolinea il responsabile della sicurezza sul lavoro.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.