Riqualificazione urbana | Enti locali

Mibact e architetti: concorso per 10 aree periferiche

Condividi
Entro il 31 agosto dovranno essere presentate le proposte per interventi di riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti per finalità d’interesse pubblico.

periferie_milanoIl ministero dei Beni Culturali in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti ha lanciato una manifestazione d’interesse per l’individuazione di 10 aree periferiche del territorio dei Comuni italiani da sottoporre a interventi di riqualificazione urbana.

I Comuni potranno proporre idee fino al 31 agosto 2016.

Le proposte potranno riguardare aree che necessitano di interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità d’interesse pubblico, il miglioramento della qualità del decoro urbano, l’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana, il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative.

Qui procedure e informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.