Finiture | Intonaci

Migliorare la qualità dell’aria degli ambienti interni

Condividi
La tecnologia Activ’Air capace di abbattere i livelli di formaldeide e Voc negli ambienti interni studiata da Saint-Gobain Gyproc e introdotta inizialmente nei sistemi a secco in cartongesso e nei controsoffitti, è ora presente anche negli intonaci.

Per offrire una risposta concreta al fenomeno dell’inquinamento dell’aria domestica, Saint-Gobain Gyproc >> ha studiato la tecnologia Activ’Air capace di abbattere i livelli di formaldeide e Voc negli ambienti interni. Introdotta inizialmente nei sistemi a secco in cartongesso e nei controsoffitti, da oggi anche gli intonaci adottano questa tecnologia.

Senza dover ricorrere a interventi invasivi, è possibile introdurre questa tecnologia nelle stanze delle proprie case, sfruttando ancora per qualche mese i vantaggiosi benefici fiscali per le ristrutturazioni. Chi non vorrebbe stare sempre meglio in casa propria, pensando a spazi accoglienti, belli, piacevoli da vivere, con tanta luce e su misura di abitudini e stili di vita personali.

Schema di funzionamento: Activ’Air è in grado di purificare l’aria degli ambienti chiusi: innesca una reazione chimica che assorbe e trasforma la formaldeide in sostanze non più volatili e non pericolose.
Schema di funzionamento: Activ’Air è in grado di purificare l’aria degli ambienti chiusi, innesca una reazione chimica che assorbe e trasforma la formaldeide in sostanze non più volatili e non pericolose.

Spesso ci si dimentica della qualità dell’aria che si respira negli spazi domestici e più intimi, pensando che i composti nocivi stiano solo fuori dalle finestre e per le strade delle città. In cucina, in camera da letto o in ogni altra stanza, invece, tutto ciò che struttura e arreda, o anche solo i detergenti che si utilizzano nella quotidianità, può produrre sostanze che, anche se presenti in minima quantità, a lungo andare possono avere effetti negativi sulla salute o sul benessere individuale.

Gli italiani, passano più del 90% del loro tempo negli ambienti chiusi. I maggiori indiziati sono la comune formaldeide, già dal 2004 inserita dallo Iarc (International Agency for Research on Cancer) tra le sostanze dannose per l’uomo, e gli altri Voc, i composti volatili organici che sono alla base della cosiddetta «sindrome della casa malata», che può tradursi per i suoi abitanti in cefalee, irritazione di occhi, naso e gola, tosse secca, pelle disidratata, vertigini o nausea, affaticamento.

Leggi anche Gyproc.it per progettisti e applicatori >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale