Produzione | Fybra

Migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi risparmiando energia

Condividi
Fybra è una pluripremiata startup italiana, proprietaria di due brevetti internazionali, che si occupa di monitoraggio e miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti chiusi sfruttando la ventilazione naturale e meccanica. L’azienda ha sede a Milano ed è guidata da Gaetano Lapenta e Marco Scaramelli.

Fybra è una startup fondata nel 2021 da un management buyout da una multinazionale (i manager sono usciti dall’azienda fondando la loro impresa): la società si trova a Milano ed è guidata da Gaetano Lapenta (Ceo) e Marco Scaramelli (Cto).

Fybra.

Il brevettato sistema Fybra utilizza un sistema di sensoristica avanzata ed algoritmi predittivi e adattivi per monitorare i livelli di anidride carbonica, la temperatura, il tasso di umidità ed i composti organici  volatili presenti nell’ambiente. Lo fa tramite un dispositivo IoT (quindi connesso ad internet) dotato di  innovativi sensori e di un algoritmo in cloud in grado di ottimizzare ventilazione e spreco energetico. Il  dispositivo è disponibile in 4 versioni:

  • FybraHome, pensato per la casa;
  • Fybra per le scuole, ideale per ambienti scolastici;
  • Fibra per la Vmc e i sistemi ibridi;
  • Fybra per le aziende, la versione che si adatta agli edifici direzionali e commerciali.
Fybra Home.

Le soluzioni proposte dall’azienda milanese si spingono fino a sistemi di automazione e di controllo delle macchine di ventilazione per efficientare al massimo salubrità e consumi: a inizio 2023, infatti, la società ha lanciato Fybra per la VMC, modello con sensore IoT integrato alle macchine di Ventilazione Meccanica Controllata (“VMC”) che fa leva su algoritmi proprietari intelligenti e auto-apprendenti per monitorare l’aria  indoor e intervenire automaticamente per migliorarne i parametri, adattandosi perfettamente agli ambienti con finestre, alle stanze areate con il sistema di Vmc e a quelle che sfruttano ventilazione naturale e meccanica insieme (sistemi ibridi), garantendo in questo modo una qualità dell’aria sempre ottimale e un risparmio di energia fino al 20%.

Fybra per le scuole

Il sistema di machine learning che utilizza Fybra, oltre ad effettuare la raccolta dei dati (consultabili in qualsiasi momento sull’app dedicata, fruibile su smartphone o tablet), analizza e confronta gli stessi in  maniera continua, alimentando un database che conta oggi più di 100.000 utenti ed analizza oltre 2 milioni di dati al giorno.

Come funziona Fybra

Fibra per la Vmc.

Fybra – brevettato nel 2020 dall’omonima startup di Milano – è il sensore intelligente in grado di migliorare  la qualità dell’aria e risparmiare energia nei luoghi chiusi, come scuole e uffici, che consente di aprire le  finestre solo quando è necessario, e di richiuderle nel momento giusto, garantendo comfort ed efficienza  energetica. Rileva quattro parametri – anidride carbonica, composti organici volatili, temperatura e umidità  – e nel tempo, attraverso algoritmi predittivi e dinamici, ne “impara” l’andamento e definisce di volta in volta  le soglie ideali, rispettando le quali, in uno specifico ambiente, si può prevenire il deterioramento della qualità  dell’aria e mantenere temperature di comfort. Con una semplice luce led comunica quando bisogna aprire  la finestra per aerare il locale e quando la si può chiudere perché l’aria è tornata di buona qualità.

  • La luce rossa indica la necessità di ventilare l’aula per disperdere microdroplets (veicoli di virus trasmessi per  via aerea), Co2 e inquinanti;
  • la luce viola un progressivo miglioramento della qualità dell’aria;
  • la azzurra, significa che la qualità dell’aria è buona, ed è quindi possibile richiudere le finestre, evitando sprechi di calore e raffreddori.

Il sensore fisico è integrato da un avanzato sistema di monitoraggio attraverso app e dashboard  proprietarie, che consente di analizzare in tempo reale la qualità dell’aria nell’aula e in generale lo stato di comfort. Un insieme di conoscenze di facile accessibilità, utili anche, ad esempio nelle scuole, a fini didattici: basti pensare al valore educativo in relazione alla fisica, alle scienze ambientali e all’educazione civica.

Fybra per le aziende.

Riconoscimenti e premi

Il dispositivo Fybra si è classificato tra i finalisti degli Europe Amazon Launchpad Innovation Awards 2023, il concorso europeo della piattaforma e-commerce che sostiene le startup europee emergenti. Sono diversi, però, i premi ricevuti dalla società nei primi due anni di attività: ha vinto la selezione italiana del CleanTech Challenge, organizzata dalla School of Management del Politecnico di Milano (MIP) ed è stata  finalista alla CleanTech Challenge London Chapter, presso la London Business School (LBS), una competizione tra le più innovative tecnologie del cleantech.

  • Sempre nel 2020 ha vinto la quinta edizione del Klimahouse Future Hub Award, evento di riferimento internazionale per startup del settore green ospitato all’interno di Fiera Klimahouse a Bolzano. Nella stessa occasione ha anche vinto il premio speciale CasaClima, assegnato  dalla prestigiosa Agenzia per l’Energia altoatesina.
  • Nel 2021 Fybra ha vinto il premo premio nella  categoria Innovazione della fiera Klimahouse, mentre nel 2022 sono arrivati due nuovi prestigiosi riconoscimenti: il primo da parte del Financial Times, con l’assegnazione del Global Changemaker Award in occasione dei Responsible Business Education Awards, il secondo per la categoria Product degli iF Design Award assegnato a Monaco di Baviera, in Germania.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.