Assimpredil-Cciaa Milano | Osservatorio Housing Evolution 2014

Milano: è tornata la voglia di…casa!

Condividi
Dalla 5a edizione dell’Osservatorio Housing Evolution sulla domanda immobiliare a Milano e provincia, realizzato da Makno per conto di Assimpredil, emerge che è in atto sul territorio un cambiamento culturale nel modo di pensare l’abitazione. Scelta secondo specifici criteri di pragmaticità e razionalità.

Segnali di ripresa per il mercato immobiliare a Milano? Pare proprio di sì, infatti sono raddoppiati, da 6,1% del 2011 al 12,2% di oggi, coloro che dichiarano di essere interessati ad acquistare casa nei prossimi 2-3 anni e anche in provincia si registra un forte aumento delle persone che pensano di comprare un’abitazione, passando dal 2,6% del 2011 al 7,6%.MilanoA questi bisogna aggiungere i potenziali acquirenti (12,1%) che potrebbero essere attivati da apposite iniziative finanziarie, quali la locazione con patto di futura vendita (45%), la possibilità di ottenere mutui al 100% (37%) e la permuta agevolata (27%). Tutto ciò in un contesto socio-economico ancora fortemente condizionato dalla crisi, che rappresenta ormai un fattore strutturale e non più congiunturale (per l’86% la crisi ha avuto conseguenze dirette sul tenore di vita della propria famiglia).

Soddisfazione. Chi abita a Milano è comunque soddisfatto della propria casa: 7,9 è il voto medio ma vi sono anche voti più alti per luminosità, atmosfera e vivibilità (voto 8,1 per ognuno dei tre aspetti) e arredamento (8), voti intermedi per dimensioni e taglio appartamento (7,9 ciascuno), silenziosità (7,6) e materiali e finiture (7,5). Voto sufficiente, ma il più basso, per gli spazi esterni come balconi e giardini (7,1).
Questi riscontri emergono dalla 5a edizione dell’Osservatorio Housing Evolution sulla domanda immobiliare a Milano e provincia, realizzato da Makno per conto di Assimpredil Ance e Camera di Commercio di Milano. La ricerca, aggiornata a febbraio 2014, monitora il mercato immobiliare residenziale, interpretando e anticipando indirizzi e tendenze che sottendono all’evolvere della domanda abitativa della popolazione residente a Milano e in provincia.

Tipologia e dimensioni. L’Osservatorio segnala alcuni cambiamenti nel profilo della domanda, che riguardano la tipologia e la dimensione dell’abitazione ricercata: aumenta la quota di chi intende acquistare in un grande condominio (dal 23% del 2011 al 71% del 2014 a Milano e dal 25% al 51% in provincia) e diminuisce la dimensione dell’abitazione cercata (la più ricercata è oggi da 60 a 80 mq. con il 55% a Milano e 47% in provincia). Si evidenzia anche come la ricerca di qualità abitativa e le aspettative che i milanesi proiettano sulla casa siano decisamente più alte a Milano che nel resto d’Italia.

Cambiamento culturale. Lo studio indica come i segnali di ripresa si accompagnino a un cambiamento anche culturale nel modo di pensare la propria abitazione: la percentuale di coloro che considerano interessante acquistare un immobile con arredamento nuovo già incluso passa dal 18% del 2011 al 37% del 2014, mentre la possibilità di avere mura interne fatte con pannelli di gesso fibrato al fine di ridurre il costo complessivo dell’abitazione è considerata interessante dal 35% rispetto al 22% del 2011.

Criteri razionali. Sulla casa sono dunque sempre più proiettati valori ed aspettative elevate: la ricerca è più consapevole e matura e la scelta è fatta principalmente secondo criteri razionali e pragmatici. Al contempo, aumenta l’importanza attribuita alla zona di residenza (che si declina a Milano nella sicurezza della zona e nella presenza di servizi, in provincia nella vivibilità dell’area in generale) e la soddisfazione della stessa fra i residenti milanesi (voto medio di soddisfazione a Milano 7,6 nel 2014 vs. 7,3 nel 2011; in provincia 7,4 nel 2014 vs. 7,6 nel 2011). Il capoluogo lombardo sembra quindi godere di una rinnovata attrattività espressa non solo da coloro che già risiedono a Milano, ma anche verso l’esterno (il 36% degli intenzionati all’acquisto residenti in provincia cercano una nuova soluzione abitativa a Milano).

Claudio De Albertis | Presidente Assimpredil Ance
Claudio De Albertis | Presidente Assimpredil Ance

Claudio De Albertis | Presidente Assimpredil Ance
«In un momento così drammatico per il settore delle costruzioni la ricerca aiuta l’operatore a comprendere la domanda al fine di realizzare un prodotto, la casa, al passo con le esigenze sempre mutevoli della nostra clientela che negli ultimi anni si è sempre di più diversificata: mai come in questo difficile momento congiunturale è importante conoscere la domanda per poter offrire un prodotto di qualità e rispondente alle esigenze del mercato».

Erica Corti | Membro di giunta Cciaa Milano
Erica Corti | Membro di giunta Cciaa Milano

Erica Corti | Membro di giunta della Camera di commercio di Milano
«Una buona qualità della vita è sempre più il fattore decisivo che incide sulle scelte dei milanesi sia per quanto riguarda l’acquisto della casa che la scelta della zona dove andare a vivere o lavorare. In questo contesto i milanesi sembrano in media abbastanza soddisfatti della propria abitazione anche se permangono le difficoltà legate all’accesso ad un adeguato credito per coloro che stanno in questo momento pensando a comprare casa».
Scarica le slide >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale