Milano e la casa: le scelte degli under 40

Condividi

Milano in controtendenza: secondo un’indagine condotta da Cresme il capoluogo lombardo, a differenza di altre città che perdono residenti, registra un aumento di abitanti, soprattutto under 40. Il Cresme parla di una vera e propria “rigenerazione della struttura demografica” che dovrebbe continuare anche nei prossimi anni: Milano, tra le metropoli italiane, è quella che si è saputa innovare meglio, ha cambiato volto soprattutto urbanisticamente, lavorando alla sua rinascita anche durante gli anni della crisi immobiliare che l’ha comunque colpita.

Il campione di under 40 analizzato dal Gruppo Tecnocasa vede una percentuale del 57,8% che sceglie di acquistare e del 42,2% che cerca invece in locazione. Quest’ultima quasi sempre è la scelta di chi si trasferisce a Milano per motivi legati allo studio (25,8%) e al lavoro (62,1%).

Il bilocale è la tipologia più acquistata da chi rientra in questa fascia di età anche e soprattutto per il prezzo e il canone di locazione, decisamente più abbordabili. Tra chi sceglie l’affitto è il monolocale la tipologia che segue al bilocale, mentre tra chi decide di acquistare casa è il trilocale la scelta definitiva di chi decide di costruire una famiglia. Restando in ambito di famiglie si vede come tra gli acquirenti under 40 prevalgano le coppie e le famiglie, anche se un buon 46,6% è rappresentato da single. Questi ultimi salgono al 51,1% tra chi sceglie la locazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Lualdi. Ante in vetro e alluminio per il bagno

Oggi il bagno non è più solo funzione: è spazio architettonico, esperienza sensoriale, estensione della zona notte e del vivere quotidiano. Lualdi propone le nuove soluzioni in vetro e alluminio

solar

Fakro: la finestra da tetto innovativa

Ftp-V Solar di Fakro è la finestra da tetto con pannello solare integrato che unisce sostenibilità, risparmio energetico e comfort, senza bisogno di collegamento elettrico.