Milano – Roma. Il mutuatario tipo e il prodotto più richiesto

Condividi

milano-roma_apePrendendo in esame le operazioni di sottoscrizione di un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a marchio Kìron ed Epicas a Milano e Roma, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le caratteristiche del mutuatario tipo e quelle del prodotto più richiesto nel 2015.

Area di provenienza

Nelle due città vengono finanziati in maniera nettamente preponderante i cittadini italiani, che rappresentano quasi l’82% a Milano e il 93,1% a Roma. Milano si rivela più multietnica
rispetto a Roma: i cittadini europei, infatti, sono l’8,5% (a fronte del 5,1%), mentre gli
extra-europei sono il 9,7% (e solo l’1,8% a Roma). 01_area provenienza
Da segnalare che a Milano si è registrato un forte incremento di cittadini non italiani, passati complessivamente dal 9,3% dell’anno scorso al 18,2%.

Età anagrafica

A livello nazionale l’età media di chi nel 2015 ha sottoscritto un mutuo è 39,2 anni, con valori tendenzialmente più bassi nel Nord Italia e più alti al Sud e nelle Isole. L’età di chi richiede un finanziamento a Roma è superiore alla media (40,1 anni), mentre a Milano l’età media si abbassa (37,7 anni).02-eta_anagrafica

La tendenza ad accedere al mutuo in età più giovane è più evidente a Milano, dove il 44,4% del campione ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. Nella Capitale gli under 35 rappresentano esattamente un terzo del totale mentre la fascia
dove la concentrazione è maggiore è quella compresa tra 35 e 44 anni (che a Milano, invece, è del 34,7%). 

Professione

Come ampiamente ipotizzabile, gli istituti di credito tendono a finanziare maggiormente i soggetti che hanno redditi certi: i lavoratori a tempo indeterminato rappresentano l’85,9% a Milano e l’81,7 a Roma, mentre i pensionati costituiscono rispettivamente il 2,5 e il 3,9%. 03_professione

Chi ha un lavoro flessibile (liberi professionisti/autonomi e titolari d’azienda) viene finanziato in media per il 9%; i contratti a tempo determinato, invece, sono il 2,2% a Milano e il 3,3% a Roma. 

Tipologia di mutuo

Nelle due principali città italiane la tipologia di mutuo preferita è a tasso fisso: Milano si ferma al 48,7%, mentre Roma arriva al 63,9%. La seconda scelta è il tasso variabile, che incide per il 29,1% nel capoluogo lombardo e per il 25,6% nella Capitale.04_tipologia di mutuo

Una differenza importante emerge sui mutui a rata costante, che a Milano rappresentano il 21,9% del totale e a Roma soltanto l’8,6%.

Durata del mutuo

Nel 2015, sul territorio nazionale, la durata media del mutuo è stata di circa 24 anni e mezzo. Milano e Roma si discostano solo leggermente dalla media nazionale, in 05_durata del mutuoquanto in entrambe le città la durata media è di poco superiore a 25 anni.

 

Importo del mutuo

Nel corso del 2015 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a circa 111.200 €. Milano e Roma fanno registrare un importo medio di mutuo nettamente superiore alla media nazionale: Milano viene finanziata mediamente con 123.400 €, mentre Roma con 132.300 €.06_importo del mutuo

Segmentando il campione per fasce di erogato, si nota come a Milano e Roma vengano finanziati maggiormente mutui di importo medio, compresi tra 100 e 150.000 €: la percentuale è di poco superiore al 44% a Milano, mentre Roma incide per il 41,5%. Si evidenziano differenze sugli importi delle altre classi: mutui di valore inferiore a 100.000 € si erogano maggiormente a Milano, quelli oltre 150.000 € a Roma.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale