Mit | Progettazione

Mininfrastrutture: 80 milioni per progetti di opere prioritarie

Condividi
Entro il 7 novembre le proposte progettuali per accedere allo stanziamento del ministero delle Infrastrutture riguardanti la progettazione di opere prioritarie di infrastrutture riguardanti i piani urbani, la mobilità sostenibile, le opere portuali e i piani metropolitani.

Il ministero delle Infrastrutture stanzia 80 milioni di euro per la progettazione di opere prioritarie. Si tratta di risorse che provengono dal fondo per la progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese oltre alla project rewiew delle infrastrutture già finanziate previste dall’art. 202 del Codice dei contratti pubblici e ripartite dal decreto n. 171 del 10 maggio scorso. Ora il decreto direttoriale n. 8060 dell’8 agosto ha fissato le modalità e i termini per la presentazione delle proposte.

Il fondo è destinato a finanziare la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari. In particolare, le risorse assegnate sono destinate a progetti di piani urbani per la mobilità sostenibile, di progetti di opere portuali e di piani strategici metropolitani.

Al fondo possono accedere le 15 autorità di sistema portuale individuate ai sensi della legge n. 84 del 28 gennaio 1994 e successive integrazioni oltre alle 14 città metropolitane istituite con la legge 56/2014.

Il fondo è aperto ai 14 comuni capoluogo di città metropolitane e ai 36 comuni capoluogo di Regione (o Provincie Autonome) oltre ai comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti.

Per quanto concerne le autorità di sistema portuale sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute a valere su contratti e obbligazioni vincolanti stipulati da giorno successivo al 30 gennaio 2018.

Per quanto riguarda le città metropolitane e i comuni sono ammissibili a finanziamenti le spese sostenute a valere su contratti e obbligazioni vincolanti stipulati dal giorno successivo al 5 ottobre 2017.

L’accesso al finanziamento è predisposto tramite l’invio della proposta progettuale all’indirizzo di posta elettronica certificata (fondo-prog.iip@pec.mit.gov.it) entro il 7 novembre prossimo.

Le proposte devono essere presentate utilizzando gli allegati al decreto direttoriale n.8060 e secondo le modalità indicate dal decreto.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.