Il Mise per il rilancio dell’innovazione delle pmi

Condividi
Pronto il pacchetto di misure per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese
Pronto il pacchetto di misure per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese

Qualificazione professionale mirata; un maggiore raccordo tra università, centri di ricerca e pmi per aumentare la qualità dei processi di trasferimento tecnologico; un nuovo programma di agevolazioni per incentivare e stimolare ulteriormente l’innovazione attraverso la valorizzazione economica dei brevetti. È il pacchetto di misure pianificato dal Ministero dello sviluppo economico per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, e che prenderà il via entro il mese di agosto.

Simona Vicari
Simona Vicari

«Il circolo virtuoso che si innesca tra i diritti di Proprietà industriale e la performance economica di un paese ci obbliga, come Governo, a investire ogni forza in questa direzione. Per essere competitivi e guardare al mercato globale il nostro sistema industriale deve puntare tutto su innovazione tecnologica e ricerca: è questo il passaggio obbligato che spetta a ogni azienda per rilanciare la produttività, generare maggiori entrate e nuovi posti di lavoro».
Simona Vicari, sottosegretario allo sviluppo economico

Più in particolare si prevede un finanziamento pari a 3 milioni di euro per potenziare gli uffici di trasferimento tecnologico delle Università e degli enti pubblici di ricerca. L’agevolazione servirà a sostenere la presenza di personale aggiuntivo per lo sviluppo dei rapporti tra Atenei e imprese e per la diffusione delle tecnologie in possesso delle Università presso il sistema imprenditoriale; l’avvio di un nuovo programma di agevolazioni per favorire ulteriormente la valorizzazione economica dei brevetti, il trasferimento tecnologico e l’innovazione delle pmi, attraverso l’ampliamento dei soggetti beneficiari (oltre alle micro, piccole e medie imprese; le società di capitali a seguito di operazioni di spin off universitari/accademici, con la partecipazione di capitale da parte dell’ente di ricerca) e un maggior sostegno in termini finanziari in particolare agli spin off (da 70 a 140 mila euro, non superiore all’80% dei costi ammissibili ovvero al 100% nel caso di spin off universitari); l’avvio di un master di secondo livello in “Open innovation & Intellectual property” realizzato dalla Direzione generale per la lotta alla contraffazione in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e la Luiss Business School, che prevede il finanziamento di 15 borse di studio, a copertura quasi integrale dei costi. Sono previsti brevi stage presso la stessa Direzione del Ministero. Il master partirà il prossimo novembre.

 

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A