Consorzio Venezia Nuova | Mose

Mose: posato anche l’ultimo cassone a Malamocco, ora comincia la fase di costruzione delle paratoie

Condividi
Misure da record per questo cassone, che è stato movimentato dal piazzale di Malamocco fino al syncrolift, l’enorme piattaforma mobile per questo tipo di operazioni. A brevettare il sistema è stata la Rolls Royce Naval Marin, a costruirlo è stata la Grandi Lavori Fincosit con motori italiani.

È stato varato e installato alla bocca di porto di Malamocco l’ultimo cassone della barriera del Mose >>. Finisce così tutta la fase di installazione dei totali 35 cassoni del sistema Mose: 9 cassoni (7 di alloggiamento «di soglia» e 2 laterali di «spalla») previsti per la barriera di Lido nord, 9 per quella di Lido sud, 9 a Malamocco e 8 a Chioggia.DCIM100MEDIA

Misure da record. Le misure di questo cassone sono imponenti: è alto 26,5 metri, per una superficie di 60,2 metri per 20 metri (quasi come tre campi da basket). Il peso del cassone è di poco più di 16mila tonnellate. Il sollevamento e lo spostamento hanno richiesto l’allestimento di un sistema speciale di rotaie e di carrelli oleodinamici di acciaio (messo a punto dalla Tts Handling Systems, Norvegia) che consente di muovere ogni cassone come se fosse un vagone ferroviario. Per ciascun cassone sono necessari fino a 84 carrelli, ognuno dei quali può sollevare 330 tonnellate.
Il cassone è stato movimentato dal piazzale di costruzione di Malamocco fino al syncrolift : la più grande piattaforma mobile al mondo per questo tipo di operazioni, larga oltre 50 metri e lunga più di 70 metri, dotata di 26 potenti argani. Il brevetto del sistema è ideato dalla Rolls Royce Naval Marin inc. di Annapolis (Usa), ma è stato realizzato appositamente dalla Grandi Lavori Fincosit con motori italiani.cassone trainato da rimorchiatori

I cassoni del Mose. I cassoni sono le strutture di cemento armato che conterranno le paratoie, ovvero le strutture di metallo, di colore giallo, che si alzeranno a fare da barriera alle acque alte. I cassoni vengono alloggiati all’interno del fondale del mare in uno scavo. Sono di due tipi: «cassoni di soglia» e «cassoni di spalla». I cassoni di «soglia» sono quelli con il profilo variabile sui quali sono incernierate le paratoie. I cassoni di «spalla» sono a forma di parallelepipedo, non ospitano le paratoie, vengono collocati ai lati del canale della bocca di porto e permettono la discesa alle gallerie sommerse.DCIM100MEDIA

Ogni bocca di porto (nella laguna di Venezia ce ne sono 3: Lido, Malamocco e Chioggia) ha 2 cassoni di spalla e 7 cassoni di soglia. La bocca di Lido è stata divisa in due da un’isola artificiale e quindi a Lido le barriere da costruire sono 2, mentre la bocca di Chioggia è più corta e il numero totale dei cassoni è di 8. Nel totale i cassoni (sia di spalla sia di soglia) sono 35. Generalmente si incernierano tre paratoie per ogni cassone, in alcuni casi solo due paratoie. Il totale delle paratoie da collocare sopra i cassoni di soglia è di 78. Durante la costruzione di ogni barriera, il primo cassone posizionato è sempre quello «di spalla» così come anche l’ultimo.DCIM100MEDIA

Tremila occupati indiretti. Il Mose è completato per oltre l’85% e hanno partecipato alla sua realizzazione oltre un migliaio di lavoratori nei diversi cantieri con più di 3mila occupati indiretti.il cassone nella bocca di porto

I cantieri del Mose sono stati visitati da una media di 10mila persone ogni anno. Televisioni e media da ogni parte del mondo hanno trasmesso servizi sulle dighe mobili per Venezia. Nell’ultimo anno hanno visitato i cantieri delegazioni di esperti internazionali provenienti da tutto il mondo e, in particolare, delegazioni governative e imprenditoriali provenienti dalla Cina, dall’Indonesia, dal Marocco e dal Kuwait. Il Consorzio Venezia Nuova >>, sempre nell’ultimo anno, è stato invitato negli Stati Uniti per illustrare il sistema Mose all’amministrazione di New York e nella sede delle Nazioni Unite.schema cassoni

L’operazione di affondamento nel canale della bocca di porto sarà eseguita in fase lunare di «quadratura», ovvero di minima escursione di marea («morto d’acqua») e di condizioni meteo ottimali. L’affondamento, infatti, avviene nel periodo di inversione della marea, quando la corrente è quasi nulla. Il cassone cala alla velocità di 40 centimetri al minuto e raggiunge il fondo marino dopo una discesa di circa un’ora. Il movimento viene controllato con tolleranze inferiori al centimetro. A quel punto, a 28 metri di profondità, gli operatori affiancano e giuntano la struttura agli altri cassoni.le maestranze davanti al cassone pronto al varo

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A