Mungo. Le soluzioni certificate per l’antisismica

Condividi

ricostruzione

Mentre la terra continua a tremare si fa sempre più serrato il dibattito post-emergenza sulla ricostruzione e sull’edilizia antisismica. Per «ricucire senza distruggere e ricostruire tutto com’era e dov’era», come suggerisce l’archistar Renzo Piano, e mettere in sicurezza l’enorme patrimonio edilizio presente nella nostra penisola, l’unico strumento veramente efficace è la prevenzione.

Proteggere ciò che è già stato costruito e ciò che dovrà ancora esserlo, per limitare i rischi e i danni futuri, è il punto da cui si deve ripartire e costruire bene è la parola chiave di questa nuova fase di ricostruzione. E costruire bene significa non solo applicare le normative antisismiche vigenti ma anche saper scegliere e utilizzare prodotti in grado di resistere alle sollecitazioni generate dal fenomeno sismico come il tassello passante in acciaio e la gamma di ancoranti chimici strutturali firmati Mungo.

Ideale per essere applicato in molteplici settori quali costruzioni in acciaio, strutture di carpenteria, macchinari, sottostrutture, mensole e passerelle portacavi m1t, il tassello passante in acciaio di Mungo, è un sistema di fissaggio che vanta diverse certificazioni, prima tra tutte la certificazione ETA per le applicazioni in zona sismica C1 e C2. In aggiunta, m1t ha ottenuto la certificazione ETA opzione 1 che ne consente l’applicazione per calcestruzzo fessurato e non fessurato, oltre alla certificazione antifuoco F120.

(foto Mungo)
(foto Mungo)

Specificamente studiati per zone tese e fessurate, gli ancoranti Mungo MIT-SE Plus e MIT 600 RE sono prodotti dalle elevate prestazioni che hanno ottenuto la certificazione europea ETA per le applicazioni in zona sismica, ma non solo: sottoposti a severi test americani in merito al loro comportamento sismico, gli ancoranti firmati Mungo hanno superato il programma di prove di simulazione sismica ACI 355.2 e i criteri di accettazione AC308 dell’ICC Evaluation Service (ICC-ES).

Due importanti riconoscimenti, sinonimo di garanzia e sicurezza, che confermano le caratteristiche di Mungo MIT-SE Plus e MIT 600 RE:

(foto Mungo)
(foto Mungo)

Mungo MIT-SE Plus (disponibile nelle versioni da 300, 350 e 400 ml), a rapido indurimento, è composto da una resina in vinilestere, inodore e senza stirene, è indicato per ancoraggi senza sforzi di espansione. La resina in vinilestere è addizionata con un inerte in quarzo ad alta durezza per conferire una resistenza a compressione del prodotto indurito ampiamente superiore a quella del normale calcestruzzo. MIT-SE Plus è ideale per applicazione in prossimità dei bordi in quanto non provoca sforzi di espansione sul supporto. Raccomandato per utilizzi strutturali ad altissime prestazioni, l’ancorante chimico può essere utilizzato con viti o barre filettate e ferri ad aderenza migliorata per riprese di getti. Idoneo per essere applicato su calcestruzzo, roccia, legno, mattone pieno e forato, MIT SE Plus è inoltre resistente agli agenti chimici e atmosferici presenti nei diversi supporti, realizzando così un ancoraggio stabile e inattaccabile nel tempo.

 

 

(foto Mungo)
(foto Mungo)

MIT 600 RE è un ancorante chimico strutturale composto da resina epossidica a iniezione ad altissime prestazioni. L’elevata capacità adesiva e tenacità rendono MIT 600 RE l’ancorante chimico ideale per il fissaggio strutturale e inghisaggio di ferri di armatura per riprese di getto. La sua formulazione specifica ad alta fluidità permette l’iniezione in fori molto lunghi, senza rischio di indurimento troppo rapido grazie a un idoneo dosaggio dei tempi di posa.

La resina epossidica, altamente adesiva, consente un ancoraggio eccellente anche in fori di utensili diamantati e fori carotati, oltre a essere adatta per la posa di connessioni su legno e consolidamento di solai con il metodo della soletta collaborante e per la posa di pali, consolidamenti e ristrutturazioni, anche su supporti friabili e difficili. MIT 600 RE, inoltre, in fase di indurimento non si ritira, permettendo in questo modo un’applicazione anche su fori di diametro maggiore rispetto a quello normale.

Inoltre gli ancoranti chimici MIT 600 RE rispondono ai requisiti LEED per applicazioni in progetti dove sia richiesta la sostenibilità ambientale, tema sul quale l’azienda svizzera è particolarmente sensibile: Mungo infatti è anche Centro di Competenza LEED.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A