Produzione | Navello

Serramenti in legno e alluminio per la massima resistenza agli agenti atmosferici

Condividi
La finestra Chios di Navello è stata progettata per garantire la massima resistenza agli agenti atmosferici e un comfort interno ottimale anche nella stagione più fredda. Il rivestimento in alluminio esterno favorisce il risparmio energetico mentre i profili in legno ridotti lasciano spazio al vetro per un maggiore ingresso di luce naturale.

Prima fonte di dispersione, i serramenti sono i primi elementi su cui è importante agire per ottenere una maggiore efficienza energetica e per abbassare i costi della bolletta, oltre a raggiungere maggiore comfort e isolamento acustico.

Navello | Le finestre Chios 2.0 in legno e alluminio.

La finestra Chios di Navello, che unisce in un solo prodotto le migliori caratteristiche di due materiali quali il legno e l’alluminio (per il rivestimento esterno), garantisce in ogni ambiente interno un comfort ottimale e la massima resistenza agli agenti atmosferici. Progettata secondo un design contemporaneo, assicura la perfetta complanarità di anta e telaio.

I profili in alluminio sono accoppiati al legno alla distanza di 5 mm, mediante clips girevoli, in modo da consentire la libera dilatazione dei due materiali e la corretta ventilazione interna, evitando possibili condense dannose per il legno. L’alluminio è verniciato nel rispetto del marchio di qualità europeo “Qualicoat” e del marchio di qualità tedesco “Ral”. Il rivestimento alluminio, dal design rigoroso e lineare, ha gli angoli giuntati in tutte le finiture.

Navello | Portafinestra Chios 2.0 con maniglia Los Angeles.

Il telaio in legno presenta dei profili realizzati in contro sagoma e giuntati tra loro a 90° con spine, incollaggio effettuato con adesivo testato secondo la norma En14257 (ex Watt 91). Per le finestre è previsto il telaio su quattro lati con gocciolatoio ricavato nel rivestimento esterno in alluminio mediante asole per favorire lo scolo delle acque piovane, per le portefinestre il telaio è su tre lati e soglia a pavimento in pultruso di colore grigio (a richiesta può essere laccata Ral), con fori per lo scarico dell’acqua. La soglia a pavimento ha altezza non superiore a 25 mm e non costituisce quindi un ostacolo al passaggio secondo la normativa vigente.

Nelle ante l’areazione della sede vetro per favorire l’eliminazione di eventuale condensa (come richiesto dalla normativa vigente) è garantita dalla distanza tra legno e alluminio. L’utilizzo di vetrocamera di ultima generazione, unito a guarnizioni altamente performanti, permette, infine, di raggiungere importanti prestazioni termo-acustiche. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale