Navello |  Serramenti per il terziario

Navello e San Maurizio 1619: produttività italiana per il bistrot del tartufo in Lussemburgo

Condividi
Il nuovo bistrot fa parte della catena di ristoranti e hotels ideati da San Maurizio 1619. Il progetto è dello studio di architetti yet | matilde e si sviluppa su due piani. I serramenti sono forniti da Navello: per il portone d’ingresso scelta la linea Novecento.

Il Truffle Bistrot Luxembourg inaugurato alla fine dell’anno scorso presso Ville Haute in 16 avenue Monterey, è il nuovo progetto «enogastronomico» di San Maurizio 1619 che porta anche in Lussemburgo le tradizioni culinarie piemontesi.

Il progetto fa parte del concept introdotto negli ultimi anni dal Relais&Châteaux nell'ex-monastero di Santo Stefano Belbo (Cn): non solo ristorante ma anche un luogo in cui si valorizzano ingredienti e sapori del nostro territorio (come il tartufo d’Alba).
Il progetto fa parte del concept introdotto negli ultimi anni dal Relais&Châteaux nell’ex-monastero di Santo Stefano Belbo (Cn): non solo ristorante ma anche un luogo in cui si valorizzano ingredienti e sapori del nostro territorio (come il tartufo d’Alba).

Il progetto è stato curato dallo studio torinese di architetti yet | matilde fondato da Michele Cafarelli, che ha scelto per il nuovo Truffle Bistrot 4 serramenti Navello della linea Seta 2.0 scorrevoli a libro nell’essenza pino lamellare.
Il bistrot si sviluppa su due 2 piani e per la sua realizzazione è stata completamente riprogettata la composizione della facciata.

Gianluca Navello, portavoce di Navello, ha sottolineato che «incorniciare i nostri prodotti, valorizzare e mettere letteralmente in vetrina la qualità delle nostre terre ci rende particolarmente orgogliosi»
Gianluca Navello, portavoce di Navello, ha sottolineato che «incorniciare i nostri prodotti, valorizzare e mettere letteralmente in vetrina la qualità delle nostre terre ci rende particolarmente orgogliosi».

I portoni di primo ingresso (personalizzati in base alle richieste dei progettisti) appartengono alla linea Novecento con maniglione antipanico certificato per le vie di fuga. Robusti e affidabili, uniscono alle naturali proprietà isolanti del legno pannelli coibentati in mdf idrofugo per aumentare la resistenza alle intemperie e raggiungere una capacità isolante tra le più elevate in commercio (trasmittanza termica: 1,32 w/mqk).
L’ingresso a piano terra è realizzato con pavimentazione in cementine e pietra, adibito a bar-caffetteria ed esposizione dei prodotti gastronomici tipici delle Langhe.

Il Truffle Bistrot si sviluppa su due 2 piani e per la sua realizzazione è stata completamente riprogettata la composizione della facciata
Il Truffle Bistrot si sviluppa su due 2 piani e per la sua realizzazione è stata completamente riprogettata la composizione della facciata.

Nel piano superiore si sviluppa il laboratorio della cucina, completamente visibile grazie ad ampie vetrate all’interno della sala (che ospita fino a 50 persone). Le superfici delle pareti e dei soffitti alternano finiture architettoniche originali a decorazioni applicate, come tinte in quarzolite o tappezzerie elaborate dai disegni di Nicola Oliveri. Gli ambienti sono intenzionalmente semplici e i materiali tipicamente locali; gli elementi decorativi prendono spunto dalle documentazioni botaniche monasteriali. Le essenze dei prodotti vengono invece cristallizzate dalle opere in resina del designer Marco Stefanelli.

Chi ha fatto Cosa
Realizzazione: Agosto-Dicembre 2015
Area: 220 mq
Committenza: San Maurizio 1619
Progetto, coordinamento e direzione artistica: yet|matilde – LAM
Disegni: Nicola Olivieri
Serramenti: Navello
Opere in resina: Marco Stefanelli

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale