Produzione | Navello

Finestre in legno a basso impatto ambientale

Condividi

I serramenti di Navello, realizzati in legno proveniente da piantagioni controllate, si distinguono per le caratteristiche di isolamento termico, resistenza meccanica, durata e anche per il basso impatto ambientale.

Navello aggiunge una nuova importante caratteristica alle sue finestre in legno: oltre all’isolamento termo-acustico, resistenza meccanica, flessibilità e durabilità, tutto nel segno della sostenibilità.

Il legno utilizzato dall’azienda piemontese per i suoi serramenti è esclusivamente legno proveniente da piantagioni controllate, selezionando fornitori a basso impatto.

Le lavorazioni di ogni prodotto e componente evitano poi l’utilizzo di colle che potrebbero rilasciare sostanze tossiche nell’ambiente domestico e impiegano unicamente vernici all’acqua particolarmente resistenti alle escursioni termiche, prive di solventi nocivi e realizzate con un procedimento che riduce drasticamente le emissioni di CO2.

Navello | Finestra in legno Seta 2.0 Eco.

La novità |  Seta 2.0 Eco

Un esempio è la finestra in legno Seta 2.0 Eco, progettata per risolvere problematiche tipiche degli interventi di ristrutturazione anche in edifici storici. Le finestre, ma anche le porte-finestra della linea Seta 2.0, realizzate su misura, abbinano elevate prestazioni di isolamento termico e acustico a prezzi accessibili. La lunga tradizione di Navello nei serramenti in legno permette una personalizzazione pressoché totale, sia nella struttura che per quanto riguarda misure e finiture.

Navello | Finestra in legno Seta 2.0.

Realizzata interamente in legno, Seta 2.0 Eco monta su due o più ante a battente vetrocamere termoisolanti, capaci cioè di mantenere la corretta temperatura nell’ambiente, lasciando fuori sia il freddo che il calore in eccesso.

Oltre alla scelta di infinite colorazioni è possibile richiedere diverse finiture, come regolo fermavetro arrotondato, a foglia o quadro, traversini applicati, scuretti interni, pannelli e zanzariere.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.