#bonusinedilizia | Domande & Risposte a cura di Guido Alberti

Nel caso di “Ecobonus” sono sempre richiesti asseverazione e visto?

Condividi

In collaborazione con Guido Alberti, ogni settimana edilizianews.it pubblica una pillola sui #bonusinedilizia per aiutarti a fare chiarezza e rispondere ai tuoi dubbi. Oggi parliamo di: interventi di riqualificazione energetica, c.d. “Ecobonus” e delle novità introdotte dal dl Anti Frodi (11 novembre 2021, n. 157) che, seppur abrogato, è stato inglobato nella manovra di bilancio 2022, che introduce l’obbligo dell’asseverazione di congruità e del visto di conformità per interventi che non ricadono in “Edilizia Libera” e che abbiano un importo complessivo superiore ai 10.000 euro.

Nel caso di “Ecobonus” sono sempre richiesti asseverazione e visto?

La risposta è no, a patto che però l’intervento si configuri appunto in “Edilizia Libera” (dpr n. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a); art. 3, comma 1, lett. a), e che non vi siano prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali.

Ps: ti segnaliamo una masterclass on-line, organizzata dallo stesso Guido Alberti, in cui riceverai risposta ai tuoi dubbi in merito ai bonus in edilizia. Ti iscrivi, invii le tue domande e ricevi risposta in diretta, ascoltando le risposte anche alle altre domande. Trovi tutte le informazioni qui www.bonusinedilizia.it.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese