Progetti | N+M Studio

Passato e futuro a contrasto in “Enfasi”, il progetto di Nick Maltese

Condividi
L’architetto Nick Maltese (N+M Studio) ha progettato il camerino n°17 del Teatro degli Arcimboldi nell’ambito del progetto “Vietato l’Ingresso”. Enfasi, questo il nome della realizzazione, riscopre e racconta la tradizione dell’antico teatro greco ponendolo in relazione a elementi contrastanti, che volgono lo sguardo al futuro.

Alle spalle, il caos della metropoli. Davanti, il palco e la performance. Al centro lo spazio del teatro e la concentrazione del camerino, il luogo in cui l’artista compie la sua metamorfosi entrando nel personaggio.

Questo è il territorio concettuale che ha accompagnato la progettazione del camerino n°17 del Teatro degli Arcimboldi, nell’ambito del progetto “Vietato l’Ingresso” ideato da Giulia Pellegrino, promosso da Show Bees e dallo stesso Teatro degli Arcimboldi.

L’architetto Nick Maltese, insieme al team N+M Studio, ha creato un percorso progettuale con una forte attenzione alla dimensione esperienziale degli spazi e allo storytelling. A dare corpo all’idea concettuale è il richiamo ai drappi dell’antico Teatro Greco accanto a volumi e forme high-tech che disegnano un contenitore di futuro, un’anticipazione di possibilità.

Un progetto in cui l’architetto ha coinvolto alcuni partner come Immenso Luce d’autore, Gessi, Olivari e altri, per realizzare soluzioni one-off e dal sapore artistico, come la rappresentazione statuaria di due mani, elemento plastico e simbolico ricorrente nel progetto per esprimere la metafora della gestualità dell’attore.

Nick Maltese | Architetto.

Nick Maltese | Architetto

«Per il camerino n°17 ci siamo ispirati a tematiche artistiche e iconografie universali.
Nasce così Enfasi, un progetto che vive di tensioni e contrasti che accompagnano la metamorfosi dell’artista, diventando espressione estetica nello spazio del camerino
». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

single

L’abitare cambia volto in Italia

Cresce in Italia il numero di persone che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

Mapei partner tecnico dell’Atp Challenger di Bergamo

Mapei è partner tecnico degli Internazionali di Bergamo Atp Challenger 2025. La fornitura di Mapecoat Tns Finish 3 ha permesso di realizzare campi da tennis professionali certificati I.T.F. presso la ChorusLife Arena

Locatelli. Il sistema a cappotto ottiene la certificazione Eta

Locatelli ha ottenuto la certificazione Eta per il sistema “Cappotto Sicuro” KapLoc, confermando l’affidabilità del pacchetto tecnologico con pannelli in Eps e lana minerale, adesivi-rasanti, finiture colorate e componenti di armatura e fissaggio.